Corea del Nord, sul castigo delle tre generazioni

2103
Corea del Nord, sul castigo delle tre generazioni

di Francesco Alarico della Scala

Nel suo recente podcast con Jordan Peterson, la famosa Yeonmi Park ha detto che, «se una persona sbaglia in Corea del nord, non significa che solo tu vieni punito; sono punite da 3 a 8 generazioni. Così quando un dirigente d’alto rango è fuggito, hanno ucciso più di 30.000 persone, per la diserzione di un singolo individuo».

 

La continua e arbitraria moltiplicazione dei numeri dovrebbe essere un chiaro segno di inattendibilità, eppure il “castigo delle tre generazioni” è finito persino a pag. 217 del rapporto dell’Onu sui diritti umani nel 2014. E il bello è che esisteva davvero in Corea… ma nell’Ottocento.

 

Scrive lo storico Maurizio Riotto: «La legge della “colpa fino alla terza generazione” (Isamjok. Cinese: Yisanzu), poi, prevedeva la morte per tutti i discendenti maschi (fino appunto alla terza generazione) del colpevole di alto tradimento, dato per scontato che la discendenza dei felloni doveva estinguersi e il loro seme seccare» (Storia della Corea, Bompiani, Milano 2018, p. 325).

 

Questa usanza tradizionale in vigore nel periodo Choson viene spacciata dagli “esperti” occidentali per un’invenzione di Kim Il Sung, il quale nel 1974 (o nel 1972, o ancora negli anni ’50: una data a caso vale l’altra) avrebbe detto: «Il seme dei nemici di classe, chiunque essi siano, deve essere estirpato attraverso tre generazioni» (in B. Harden, Fuga dal Campo 14, Codice Edizioni, Torino 2014, p. 26).

 

Ma questa frase non figura in nessuno dei 100 volumi delle sue Opere complete, né nei documenti riservati ogni tanto trapelano all’estero, e contraddice bensì tutte le direttive del leader che esortava i funzionari del partito a non avere pregiudizi contro i figli di traditori della patria e nemici di classe. I documenti del caso sono accessibili al lettore italiano fin dal 1969, quando fu tradotta l’antologia “Su alcuni problemi del lavoro di partito”.

 

Di fatto non esiste alcuna fonte di prima mano che attesti l’esistenza di una legge simile nella RPDC, e anche i detrattori del regime ammettono che «…le fonti primarie di informazione continuano ad essere i rifugiati, i cui fini e credibilità non sempre sono senza macchia. In Corea del Sud, così come altrove, hanno spesso un bisogno disperato di guadagnarsi da vivere, e sono quindi ben disposti ad assecondare i preconcetti di attivisti per i diritti umani, anticomunisti e ideologi di destra. Alcuni sopravvissuti rifiutano di parlare a meno che non li si paghi in anticipo e in contanti, altri ripetono aneddoti succosi che hanno sentito raccontare, ma di cui non sono stati personalmente testimoni» (B. Harden, op. cit., p. 33).

 

Il Codice penale nordcoreano è pubblicamente consultabile: Criminal Law of the Democratic People's Republic of Korea (2015) — Law and North Korea

 

E stabilisce il carattere personale della responsibilità, il nullum crimen sine lege e gli altri principi del diritto moderno.

 

Il concetto di “colpa collettiva”, contro cui giustamente si scaglia Peterson, è tutta farina del sacco dei liberali postmoderni e non esiste nell’ordinamento giuridico degli Stati socialisti.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti