Così provano a realizzare le guarimbas golpiste come in Venezuela anche in Bolivia. Il ruolo dell'ambasciata USA a La Paz

8244
Così provano a realizzare le guarimbas golpiste come in Venezuela anche in Bolivia. Il ruolo dell'ambasciata USA a La Paz

 

La violenza scatenata dall'opposizione in Bolivia dopo l'annuncio dei risultati elettorali di domenica scorsa è simile agli eventi destabilizzanti occorsi in Venezuela durante il 2019.

 

Dalla Bolivia hanno denunciato che la destabilizzazione ha il sostegno degli Stati Uniti (USA) come parte della loro agenda per riguadagnare il controllo della regione.

 

In un'intervista a TeleSUR, l'analista e giornalista Hugo Moldiz ha denunciato la complicità degli Stati Uniti nei piani destabilizzanti in Bolivia dopo le elezioni.

 

Moldiz ha ricordato che Washington e la destra latinoamericana hanno scommesso sulla destabilizzazione dei governi progressisti nella regione, con l'intenzione di recuperare l'egemonia in America Latina.

 

Per questo gli Stati Uniti insistono spesso sulla chiamata alla disobbedienza, delegittimare i risultati elettorali quando questi assegnano la vittoria ai governi popolari e favoriscono i politici che sono venduti ai loro interessi, ha aggiunto Moldiz.

 

Le dichiarazioni dell'analista evidenziano la somiglianza tra gli eventi destabilizzanti in Venezuela, Nicaragua e Bolivia.

 

“Gli Stati Uniti hanno bisogno di riguadagnare la loro influenza preponderante in America Latina, quindi deve fare affidamento sulle oligarchie, delegittimare i governi progressisti e di sinistra ", ha affermato Hugo Moldiz.

 

Simile all’operazione golpista tentata in Venezuela, gli Stati Uniti cercano di stabilire un governo parallelo, per questo l'opposizione deve creare un clima di instabilità in Bolivia.

 

Tra le azioni destabilizzanti vi sono il sequestro e l'incendio degli uffici del tribunale elettorale dipartimentale di Potosí, nonché atti di violenza contro gli arbitri delle commissioni a Tarija, Chuquisaca, Oruro e La Paz.

 

Nell'ambito della strategia, l'opposizione boliviana attraverso comitati civici e in alleanza con la cosiddetta Coordinadora Nacional Militar ha preparato i giovani a compiere azioni violente, principalmente nelle città di Santa Cruz e La Paz, generando così scontri violenti con la polizia.

 

Un'altra somiglianza negli eventi violenti tra Venezuela e Bolivia è l'uso dei social network per cercare di creare una narrazione falsa che presenti il ??governo di Evo Morales come una dittatura.

 

Lo ha denunciato il viceministro del Coordinamento con i Movimenti Sociali della Bolivia, Alfredo Rada.

 

"Quei gruppi che sono impegnati nei social network hanno lanciato siffatte campagne che cercano semplicemente di turbare la popolazione, fa parte di questa strategia di colpo di Stato, così come la richiesta di scioperi che penso non troveranno consenso nel paese", ha affermato Rada in dichiarazioni rilasciate alla Red Patria Nueva.

 

Come in Venezuela, gli Stati Uniti cercano di appropriarsi delle risorse naturali e minerali della Bolivia.

 

In questo scenario gioca un ruolo l’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia che agisce in modo coperto per sostenere un golpe contro Evo Morales. 

 

La novità qui è che per giustificare l'istituzione di un governo parallelo al potere, l'opposizione deve creare un clima di instabilità nel paese.

 

A tal fine, l'opposizione boliviana attraverso i comitati civici e la già citata Coordinadora Nacional Militar ha preparato i giovani a compiere azioni violente, principalmente nelle città di Santa Cruz e La Paz.

 

Questi giovani verrebbero inseriti nelle proteste che vengono convocate in questi giorni e gli viene ordinato di provocare scontri violenti con la polizia. Queste azioni sarebbero accompagnate da una rivolta militare, essendo la Coordinadora Nacional Militar, con il sostegno dell'Unione dei Militari in pensione di Santa Cruz, che organizzerebbe le azioni.

 

Il quartier generale del governo di transizione sarebbe stato istituito a Santa Cruz per consolidare i piani dell’opposizione per dividere il paese in due fronti, occidentale e orientale, il che avrebbe generato una situazione di caos che avrebbe portato a una possibile guerra civile.

 

Navi piene di armi hanno effettuato viaggi dagli Stati Uniti, in particolare Miami, al porto di Iquique (nord del Cile) ma utilizzato anche dalla Bolivia che non ha accesso al mare.

 

Queste armi e munizioni vengono spedite all'interno di container il cui carico dichiarato è costituito da oggetti vari. I container sono ricevuti da persone non legate all'opposizione, che sono state assunte al solo scopo di fornire i loro nomi e spostare i container dal porto.

 

Il cittadino boliviano Juan Carlos Rivero è incaricato di acquistare armi negli Stati Uniti e di inviarle alla Coordinadora Nacional Militar in Bolivia. Questa persona è in diretto coordinamento con il politico dell'opposizione con sede negli Stati Uniti, Manfred Reyes, che è anche collegato all'ambasciata degli Stati Uniti a La Paz.

 

L'Ambasciata degli Stati Uniti ha costantemente monitorato la consegna di armi e munizioni attraverso collaboratori coperti. A questo proposito, si sono incontrati, segretamente, con i principali leader dell'opposizione boliviana in termini di finanziamento e consulenza sulle azioni pianificate, tra cui il presidente del Comitato Civico La Paz, Jaime Atonio Alarcón Daza.

 

Le armi inviate in Bolivia includono munizioni di diverso calibro, polvere da sparo, macchine per fabbricare e calibrare proiettili, custodie per fucili e pistole.

 

Parallelamente, i comitati civici stavano reclutando cittadini boliviani per acquistare i voti a favore del candidato dell'opposizione Carlos Mesa, del valore di $ 50 per elettore. Il pagamento verrà effettuato dopo la votazione, per la quale le persone dovrebbero mostrare una foto con il voto dato a Mesa.

 

Nell'articolo “Mani statunitensi contro la Bolivia. Parte II ”racconta la strategia che il Dipartimento di Stato USA aveva progettato per potenziare il candidato presidenziale Oscar Ortiz. Il Bolsonaro boliviano. Chi ha attuato questa strategia politica progettata dagli Stati Uniti?

 

Si chiama Erick Foronda Prieto ed è attualmente clandestinamente a La Paz per svolgere azioni segrete a favore di Oscar Ortiz, secondo le linee guida dell'Ambasciata degli Stati Uniti.
 

Il suo compito è essenzialmente quello di consigliare la campagna politica di Ortiz e supportare il lavoro con la stampa per intercettare informazioni sensibili contro i suoi avversari elettorali, principalmente il candidato del MAS e attuale presidente del paese, Evo Morales.

 

Erick è un giornalista boliviano che è diventato caporedattore di Última hora e La razón.

 

È direttamente collegato all'ambasciata degli Stati Uniti a La Paz, dove ha lavorato per quasi 20 anni nell'ufficio stampa, una posizione dalla quale ha svolto un ruolo importante nell'ottenere informazioni per la missione diplomatica degli Stati Uniti sui settori giornalistici e politici boliviani, basato sulla creazione di scenari favorevoli per gli USA. 

 

A causa dell'importanza delle attività legali e segrete che svolgeva per l'ambasciata americana, Foronda divenne una persona degna di fiducia, stabilendo un legame stretto con l'ex ambasciatore nordamericano Philip Goldberg.

Erick Foronda è stato uno dei pezzi chiave nell'organizzazione della campagna "No" durante il referendum costituzionale per la rielezione di Evo Morales in Bolivia.

 

Seguendo le istruzioni dell'Ambasciata degli Stati Uniti, stabilì una comunicazione sistematica con i media boliviani a favore degli Stati Uniti, al fine di ottenere informazioni di interesse basate sul miglioramento della vittoria del "No". Ne sono un esempio gli articoli pubblicati sulla stampa boliviana in merito alla presunta relazione affettiva tra Gabriela Zapata ed Evo Morales.

 

Allo stesso modo, l'ambasciata americana ha usato Oscar Ortiz per influenzare i principali leader dell'opposizione.

 

Sebbene il quartier generale diplomatico degli Stati Uniti abbia lavorato per consolidare Oscar Ortiz su Carlos Mesa, il suo scopo principale è quello di rimuovere Evo Morales dal potere.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti