Cosa succederà dopo l'attacco degli USA alla Siria?

Dopo l'attacco alla Siria ad opera degli Stati Uniti, quali potrebbero essere i futuri scenari nel Mediteranneo orientale, analizzati in otto punti.

39000
Cosa succederà dopo l'attacco degli USA alla Siria?


Di Federico Pieraccini
 

1. L'attacco chimico rientra nelle operazioni speciali di tipo false flag. Oppure è stato una casualità in cui i jet siriani hanno bombardato un deposito di armi di al Qaeda contenente armi chimiche prodotte dai terroristi. Incidente o messa in scena intenzionale.
 
2. Trump ha creduto alla versione ufficiale, oppure ha orchestrato direttamente la false flag per avere una giustificazione nell'attaccare la Siria. Quello che conta è ciò che ha fatto, tutto il resto diventa irrilevante.
 
3. Gli Stati Uniti hanno fatto una figuraccia nell'operazione militare contro la base aerea siriana: abbattuti, hackerati o difettosi, oltre il 60% non ha colpito il bersaglio.
 
4. I danni alla base aerea sono stati minimi, 24h dopo è già operativa.
 
5. La Russia ha deciso di diminuire le tensioni: ha parlato Medvedev, non Putin e non è scattata alcuna risposta militare.
 
6. Il vero problema è che Trump ha agito, tradendo se stesso e i suoi elettori. Nulla sarà più come prima, ha varcato la linea rossa e ora esiste un precedente.
 
7. Russia, Cina, Iran e Siria possono contare solo su loro stessi: basta cercare dialogo o intese con USA, Sauditi o Turchi. Specie dopo questa aggressione, gli alleati di Washington si sentono galvanizzati e disinteressati ad un dialogo costruttivo. Il prossimo passo è la chiusura dei colloqui di Astana e Ginevra.
 
8. Mosca sembra pronta ad essere ancora più coinvolta, in arrivo navi, mezzi e attrezzature a Tartus sia per il contingente Russo che per l'esercito Siriano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti