Disputa accesa tra Seoul e Tokyo per le isole Dokdo

Nuova controversia diplomatica per il Giappone dopo quella con la Cina per le isole Senkaku

1567
Disputa accesa tra Seoul e Tokyo per le isole Dokdo

Nuova controversia diplomatica per la sovranità di isole asiatiche per il Giappone. Tokyo ha infatti inviato una protesta ufficiale contro la Corea del Sud, dopo che il governo di Seoul ha invitato un gruppo di giornalisti stranieri nelle isole Dokdo (o Takeshimag, nella definizione giapponese), la cui sovranità rimane contesa tra i due paesi. L'obiettivo della Corea del Sud era quello di sensibilizzare i media internazionale sulla questione, approfittando anche della parallela disputa di Tokyo con Pechino sulle isole Senkaku nel mar cinese meridionale. 
La controversia sulle Dokdo era stata riaperta due mesi fa da Lee Myung-bak, primo presidente coreano a far visita nelle isole e riaccendere i sentimenti nazionalisti di entrambi i paesi. La disputa riapre inevitabilmente ferite storiche mai rimarginate del tutto, in particolare le due invasioni nipponiche del 1910 e 1945. Il Giappone ha incorporato queste isole nel 1905 e ritiene che la sovranità si sia ormai consolidata negli anni. Al contrario i coreani rifiutano questa acquisizione frutto di un periodo di colonialismo e quindi violazione del diritto internazionale vigente. Gli analisti sono concordi nel sottolineare come le relazioni tra i due paesi siano al livello più basso dalla fine della seconda guerra mondiale: lo scorso mese la Corea del Sud è arrivata addirittura a mobilitare la sua aviazione quando un elicottero giapponese ha sorvolato le isole.
La disputa sulle Dokdo allarma soprattutto gli Stati Uniti, che temono come un conflitto tra i suoi due principali alleati asiatici possa compromettere la sua influenza nel continente. Il rischio maggiore per Washington sembra al momento una deriva nazionalista interna per il Giappone e la scelta del populismo conservatore di Abe come nuovo leader del partito d'opposizione Liberal-Democratico ne sarebbe un primo segnale inquietante.
Secondo diversi analisti, le tensioni crescenti tra il Giappone ed i suoi vicini asiatici – in particolare Cina e Corea del Sud – rischiano di degenerare in un conflitto, non tanto per le risorse naturali di cui sono ricche queste isole, ma perché sono radicate in una rabbia mai repressa contro la dominazione nipponica del passato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti