Elezioni in Corea: Lee punta sul pragmatismo internazionale

Il candidato democratico promette una politica estera flessibile, tra alleanze storiche e aperture a Cina e Russia

993
Elezioni in Corea: Lee punta sul pragmatismo internazionale

Con le elezioni presidenziali anticipate fissate per il 3 giugno, l’attenzione politica in Corea del Sud è concentrata sul candidato favorito, Lee Jae-myung, esponente del Partito Democratico e già sfidante nel 2022. Ex avvocato per i diritti umani e figura centrale della sinistra sudcoreana, Lee si presenta al corpo elettorale come un paladino di una “diplomazia pragmatica” volta a rilanciare il ruolo internazionale del Paese, senza però alienare né gli Stati Uniti né i vicini asiatici. 

Durante il dibattito tra i principali candidati tenutosi domenica scorsa, Lee ha criticato aspramente la politica estera del predecessore Yoon Suk-yeol, definendola un “fallimento”. Ha sostenuto che il nuovo corso diplomatico deve basarsi su una visione flessibile e centrata sugli interessi nazionali, piuttosto che su rigidità ideologiche o schieramenti unilaterali. 

Un equilibrio tra alleanze e realismo 

Sebbene abbia ribadito l'importanza di rafforzare la collaborazione tra Seul, Tokyo e Washington – specialmente in materia di sicurezza – Lee ha evidenziato la necessità di non trascurare altre potenze regionali come Cina e Russia. La sua proposta si muove lungo la linea di una "diplomazia pragmatica", volta a stabilire relazioni costruttive con tutti i paesi limitrofi, nell'interesse strategico del proprio Paese. 

Questo approccio lo ha portato ad affrontare accuse di filo-cinesismo da parte degli altri due candidati, Kim Moon-soo e Lee Jun-seok, ai quali Lee ha risposto semplicemente: "Non sono pro-Cina, sono pragmatico". Per lui, infatti, affidarsi esclusivamente agli Stati Uniti e al Giappone non è sufficiente per garantire la stabilità e la prosperità nazionale. 

Le relazioni diplomatiche cambiano rapidamente – ha dichiarato Lee – e devono essere gestite con flessibilità, in base alla situazione. Il criterio guida deve sempre essere l’interesse nazionale”. Una visione chiara, che sembra riflettere una crescente consapevolezza delle complessità geopolitiche dell’Asia orientale.

Tra le priorità annunciate da Lee c’è anche una riapertura dei rapporti con la Corea del Nord. L’obiettivo è ridurre le tensioni nella penisola coreana e creare un clima più favorevole al dialogo. Pur conscio delle difficoltà, Lee ha espresso la volontà di perseguire una politica estera meno conflittuale rispetto a quella del governo Yoon, che aveva adottato toni più duri nei confronti di Pyongyang. 

Chi è Lee Jae-myung 

Classe 1964, Lee Jae-myung è una figura ben nota nel panorama politico sudcoreano. Con alle spalle una carriera da avvocato impegnato nella difesa dei diritti umani, ha guidato il Partito Democratico alla vittoria nelle elezioni parlamentari dello scorso anno, nonostante la sua sconfitta nel 2022 contro Yoon Suk-yeol. 

Attualmente gode di un solido sostegno tra gli elettori liberali, grazie anche alla sua immagine di leader moderno e pragmatico, distante dallo stile ideologico e spesso divisivo del suo predecessore. Secondo un sondaggio di Gallup Korea, Lee è dato vincente con il 51% delle preferenze, seguito da Kim Moon-soo (29%) e Lee Jun-seok (8%). 

Nel complesso scenario geopolitico attuale, Lee promette una svolta verso un nazionalismo moderato e una politica estera fondata su realismo e pragmatismo, capace di guardare oltre le alleanze tradizionali e di adattarsi alle mutevoli dinamiche internazionali. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti