Elezioni in Siria, ci sono ancora dubbi?

1050
Elezioni in Siria, ci sono ancora dubbi?

 

La giornalista cubana Maria Victoria Valdes Rodda analizza le recenti elezioni presidenziali in Siria, dopo anni di guerra e sanzioni. L'occidente è ferma nel non voler riconoscere la Vittoria di Assad alle elezioni presidenziali, ragione per la quale la giornalista cubana pone una domanda: In Siria nulla è facile, ma la stragrande maggioranza confida nelle proprie capacità e in quelle del presidente, rieletto per la quarta volta consecutiva. Questo non significa niente?

di Maria Victoria Valdés Rodda - Bohemia

Ebbene sì, sarebbe la risposta al titolo di questo commento: c'è ancora chi mette in dubbio la validità e la trasparenza di questa seconda elezione presidenziale, svoltasi nel mezzo di una sanguinosa guerra. 

Bashar al Assad è stato appena rieletto presidente della Repubblica araba siriana, con il 95 per cento dei voti. Le ragioni di tale simpatia si vedono in un crescendo nonostante e in mezzo alle vite troncate, alla carenza quotidiana di beni di prima necessità, ai bambini mutilati e a migliaia di altre calamità. È che, a dieci anni di distanza da un terrorismo locale e straniero, travestito da opposizione democratica, il buon governo di Al Asad ha mostrato solidità, intelligenza e senso tattico. 

Quest'ultimo è stato evidenziato facendo affidamento sull'esperienza militare russa, che ha ribaltato la situazione.

Questo non significa che la pace regni ovunque o che la nazione sia stata completamente ristabilita, ma sta già cominciando a rialzare la testa. E che l'elettorato lo viva. 

Tuttavia, le prospettive incoraggianti restano lontane, proprio a causa della messa in discussione da parte dell'Occidente del reale processo democratico siriano. Sulla richiesta di Mosca per aiuti dall'Europa, il ministero degli Esteri tedesco ha dichiarato a Deutsche Welle che “non ci sarà alcuna ricostruzione o normalizzazione delle relazioni con il regime siriano finché non parteciperà a un processo politico credibile guidato dall'ONU. Finora non sembra essere così".

Ed è difficile per loro capire che le tendenze politiche verso Bashar al Assad non sono gratuite, ma perché lui, il suo esecutivo e il suo esercito hanno combattuto contro fenomeni di diverso genere e in tutto hanno superato la prova. Una brevissima rassegna di alcuni di quegli eventi: nel 2018 l'Osservatorio siriano per i diritti umani (OSDH) dell'opposizione ha dovuto ammettere che le violenze provocate da gruppi terroristici - che un tempo lodava - avevano provocato più di 240.000 morti e quasi 11 milioni di sfollati .

Si nasconde anche un bellicoso attore regionale. Così, il 21 aprile, l'agenzia SANA ha riferito che la difesa aerea ha respinto un attacco missilistico di Israele. L'attacco, effettuato dalle alture occupate del Golan, ha lasciato quattro soldati siriani feriti e notevoli danni materiali. Ma il paese arabo non solo sfida l'ostilità vicina; Allo stesso modo, dal Nord America gli arrivano disgrazie: il 6 maggio scorso, il presidente yankee Joe Biden ha prorogato di un anno lo stato di emergenza nazionale rispetto alle azioni del governo di Damasco, decretato nel 2004 da George W. Bush. Da allora hanno già cercato di sottomettere Al Assad: il provvedimento permette di bloccare le proprietà siriane e vieta l'ingresso di beni vitali dalla nazione mediorientale, in un terrorismo economico così noto qui a Cuba.

Ma le persone e il loro leader hanno paura? Il 95 per cento dei voti per il Partito socialista arabo Baath chiarisce ogni dubbio. Per chiudere, due notizie positive riportate da Prensa Latina : nel 2020 le esportazioni siriane hanno superato di 643.000 tonnellate l'anno precedente, per un valore di 114 milioni di dollari. Nel frattempo, il paese rimane sveglio per i suoi bambini malati di cancro. L'8 giugno è stato inaugurato un centro specializzato per il trapianto di cellule staminali ematopoietiche. 

In Siria nulla è facile, ma la stragrande maggioranza confida nelle proprie capacità e in quelle del presidente, rieletto per la quarta volta consecutiva. Questo non significa niente?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti