Félix Plasencia (min. Esteri Venezuela): "Le sanzioni USA hanno rafforzato il governo Maduro"

1031
Félix Plasencia (min. Esteri Venezuela): "Le sanzioni USA hanno rafforzato il governo Maduro"

"Il governo Maduro mira alle migliori relazioni con tutti i paesi senza eccezioni", afferma Félix Plasencia, ministro degli Affari Esteri del Venezuela intervistato dall’emittente RT in occasione della sua visita ufficiale in Russia.

Il ministro degli Esteri venezuelano ha rabadito che Maduro "ha sempre detto di avere le braccia aperte per un incontro con gli Stati Uniti e con tutti i Paesi membri della comunità internazionale”, al contrario di come afferma una certa narrazione che lo dipinge alla stregua di una sorta di autocrate isolato tanto in patria quanto all’estero. 

Al contrario, secondo Plasencia, il Venezuela "continua ad essere oggi un leader fondamentale nella regione" che lavora con “impegno per la la pace, il multilateralismo e la ricerca di un accordo con gli Stati Uniti" e che negli anni passati, durante la presidenza del compianto Hugo Chávez, ha sostenuto la creazione di organizzazioni regionali come l'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (Alba), l'Unione delle Nazioni Sudamericane (Unasur), Petrocaribe e la Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (Celac). 

"Speriamo che gli Stati Uniti si rendano conto che imporre misure coercitive contro il popolo venezuelano è una strada sbagliata che procura solo discredito e vergogna alla popolazione statunitense".

In merito alla sua visita in Russia, il diplomatico venezuelano ha affermato che, sebbene la delegazione venezuelana sia lì "per parlare delle relazioni di entrambi i paesi", lo fa anche a nome del resto delle nazioni latinoamericane, poiché "il Venezuela è la porta naturale del Sudamerica». 

Il prossimo 21 di novembre in Venezuela si celebreranno le elezioni regionali e locali. A tal proposito il ministro ha ricordato che la presenza dell’Unione Europea “è concordata in un documento firmato tra uno Stato sovrano e i 27 Paesi che compongono l’unione”.

"Speriamo che non ci sia violazione di questi accordi, perché farlo significherebbe dare un calcio a quanto concordato", ha aggiunto.

La Missione di Osservazione Elettorale (EOM) dell'UE, che parteciperà al processo elettorale su invito del Consiglio Elettorale Nazionale (CNE), si è impegnata a rispettare pienamente i principi di "imparzialità, obiettività e indipendenza" e a non interferire con le elezioni dove parteciperanno diversi settori dell'opposizione venezuelana che si erano astenuti in precedenti tornate elettorali. 

Sul Venezuela gravano pensati sanzioni che pregiudicano fortemente la qualità di vita del popolo. 
Il ministro degli Esteri venezuelano ha ricordato che le misure coercitive applicate dal governo degli Stati Uniti come misura di pressione per provocare la caduta del governo Maduro “colpiscono il popolo venezuelano e non rovesciano il governo di Maduro, che è emerso più forte da questo processo che va avanti da anni”. 

Ha poi aggiunto che l'imposizione di sanzioni, principalmente rivolte a colpire il settore petrolifero, hanno fatto sì che il Venezuela scommettesse sulla diversificazione della sua produzione di greggio, il cui mercato principale erano gli Stati Uniti. 

"Speriamo che ci sia un governo responsabile negli Stati Uniti che si renda conto che imporre misure coercitive contro il popolo venezuelano è una strada sbagliata”, ha concluso Plasencia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti