Frenare la "disinformazione": TikTok introduce misure di censura simili a Twitter

671
Frenare la "disinformazione": TikTok introduce misure di censura simili a Twitter

 

La popolare app di brevi video TikTok sembra seguire le orme di altri importanti social network nella lotta contro le fake news.

La piattaforma rimuove già i video che secondo i suoi verificatori contengono "disinformazione". 

Tuttavia, la società di proprietà cinese sta espandendo questa norma e ha annunciato mercoledì che apporrà etichette di avvertimento sui video che potenzialmente contengono "informazioni errate" e scoraggerà gli utenti dal condividerle.

A partire da oggi negli Stati Uniti e in Canada e in tutto il mondo alla fine di questo mese, i video sospetti verranno "contrassegnati come contenuti non comprovati" e agli spettatori che tenteranno di condividerli verrà ricordato e verrà offerta l'opportunità di annullare la tua azione nel caso in cui li condividano.

"Quando abbiamo testato questo approccio, abbiamo visto che gli spettatori hanno ridotto il tasso di condivisione di video del 24%, mentre anche i 'Mi piace' su tali contenuti non comprovati sono diminuiti del 7%", ha osservato TikTok nella sua dichiarazione.

Twitter ha introdotto una politica simile alla vigilia delle elezioni presidenziali statunitensi del 2020, etichettando alcuni tweet (generalmente quelli che sollevano preoccupazioni sulla frode degli elettori) come "controversi" e limitando i retweet per proteggere "l'integrità della conversazione elettorale" .

Più di recente, Twitter ha introdotto "Birdwatch", una funzione che consente ad alcuni utenti verificati di aggiungere note ai post che identificano come "disinformazione". 

Tra le critiche dei conservatori, il social network sta pianificando nuove repressioni, a seguito della sospensione permanente dell'ex presidente Donald Trump dalla sua piattaforma il mese scorso.

Nuove linee guida

In base alle sue linee guida della comunità, aggiornate a dicembre, TikTok proibisce "disinformazione di odio o pregiudizio, disinformazione correlata all'emergenza che induce il panico, disinformazione medica, contenuti che inducono in errore i membri della comunità sulle elezioni" e "contenuti cospiratori che prendono di mira uno specifico gruppo protetto".

Anche prima delle elezioni dello scorso anno, TikTok ha vietato la "disinformazione" relativa al covid-19 e ai cambiamenti climatici sulla sua piattaforma, e ad agosto ha collaborato con PolitiFact e Lead Stories (che sono stati accusati di parzialità dai conservatori) per filtrare le accuse errate relative a le elezioni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti