Giappone: 50 deputati del partito democratico lasciano il governo Noda

Scissione del partito Democratico del Giappone (DpJ) al potere dall'agosto del 2009: 49 parlamentari lasciano la compagine di governo. Noda conserva la maggioranza per un pugno di voti

1090
Giappone: 50 deputati del partito democratico lasciano il governo Noda

Il partito Democratico del Giappone (DpJ), al potere da agosto 2009, si spacca sulla politica fiscale voluta dall'impopolare primo ministro Yoshihiko Noda. Con una maggioranza risicata nella potente Camera Bassa, possibile solo grazie a un pugno di voti: 249 sui 480 totali dell'aula, senza contare i 4-5 degli alleati. Ichiro Ozawa, ex leader del DpJ e mente del successo elettorale di 3 anni fa, ha ufficializzato il dissidio non piu' sanabile con il premier sulla legge per rialzare l'Iva. Ozawa guida una fazione ribelle di 49 parlamentari (38 deputati e 12 senatori), che hanno deciso di abbandonare il partito per formarne un altro. 
L'uscita dal partito e' stata decisa come protesta alla legge fiscale, approvata la settimana scorsa con l'aiuto dell'opposizione, che fissa un aumrnto delle tasse al consumo dal 5 all'8% a partire dal 2014 e al 10% nel 2015. Il primo ministro Noda ha giustificato la misura con l'esigenza di coprire i crescenti costi sociali dell'invecchiamento della popolazione. Ma per i ribelli di Ozawa si tratta di un tradimento della promessa elettorale di "mettere in primo piano la vita della gente", grazie alla quale il partito vinse le elezioni nel 2009, mettendo fine a oltre mezzo secolo di governo del partito Liberal democratico. La scissione e' un duro colpo per Noda, salito al potere in settembre al posto del compagno di partito Naoto Kan, travolto dallo scontento per la gestione del disastro di Fukushima. Ma Noda non ha saputo risollevare le sorti del Pd: un sondaggio pubblicato il mese scorso dall'agenzia stampa Jiji press segnalava che il suo tasso di approvazione e' del 24%, con un 55% di scontenti. E solo l'8,1% sostiene il suo partito, il livello piu' basso dal 2009. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti