Giappone: l'ira di Pechino e Seul

Ecco perché la politica estera di Abe è fonte di preoccupazione a Washington

1996
Giappone: l'ira di Pechino e Seul

Le tensioni tra Corea del Sud, Cina e Giappone è fonte di preoccupazione crescente per Washington, soprattutto al fine di creare una risposta coordinata alla minaccia nucleare nord coreana.
Dopo che il ministro degli esteri della Corea del Sud ha rinunciato ad una visita ufficiale a Tokyo, la Corea del sud ha convocato a Seul l'ambasciatore giapponese per protestare formalmente contro la decisione del primo ministro Shinzo Abe di difendere la visita di 163 deputati e membri del governo di rendere vista al tempio di Yasukuni, il mausoleo dove riposano tra gli altri 14 generali giudicati criminali di guerra da tribunali alleati.
Il premier giapponese Shinzo Abe non ha voluto esprimere le sue scuse ufficiali. "E' del tutto naturale onorare gli spiriti dei soldati che hanno dato la loro vita per il paese. I nostri ministri non si spaventeranno di fronte a nessuna minaccia”, ha dichiarato il primo ministro di fronte ad una commissione parlamentare mercoledì 24 aprile. Il ministero della difesa di Tokyo sta anche pensando ad una visita di alcuni rappresentanti delegati a Pechino per ridurre le tensioni, tornate ad un livello molto alto in settimana sulle isole Senkaku-Diayou questa settimana con otto navi governative cinese che hanno violato le acque giapponesi e Abe che ha minacciato l'uso della forza per evitare ogni tentativo di ancoraggio. Il primo ministro giapponese Shinzo Abe aveva promosso di "espellere con la forza" ogni violazione da parte cinese.
Intanto si è concluso nel Brunei un due giorni di vertice dell'Asean iniziato mercoledì 24 aprile ha l'obiettivo di ricucire le relazioni con la Cina e rafforzare il partenariato economico in un momento di crescenti tensioni politiche. Malesia, Vietnam, Filippine e Taiwan, membri dell'organizzazione, si impegnano ad un'azione di collaborazione verso le isole nel mar cinese meridionale estremamente ricche di materie prime rivendicati insieme a Pechino. Nessun riferimento viene però fatto sul come come stilare un codice di condotta comune da seguire sulla vicenda con Pechino che preferisce negoziare bilateralmente piuttosto che con il blocco dell'ASEAN.
I leader annunceranno anche che l'Asean inizierà il prossimo mese delle negoziazioni dirette con Cina, Giappone, Corea del Sud, India, Australia e Nuova Zelanda per la creazione di un'immensa area di libera scambio. Il progetto, la Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), ha l'ambizione di legare insieme un terzo del Pil mondiale ed è fortemente sostenuto dalla Cina. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti