Giappone: Shinzo Abe nuovamente premier?

La sua nomina a leader del Partito Liberal Democratico segna una svolta nazionalista in grado di minare ulteriormente i rapporti con la Cina

1027
Giappone: Shinzo Abe nuovamente premier?

"Non solo per noi stessi, non solo per il partito, ma per un proposito più grande: costruire un Giappone più forte e prospero, in cui le persone possano sentirsi felici di essere giapponesi". Con queste parole, l'ex premier giapponese Shinzo Abe ha accettato la nomina di leader e candidato premier del partito Liberal Democratico, oggi all'opposizione ma favorito per le prossime elezioni nazionali previste per l'estate prossima. Primo ministro per un anno nel 2006 come successore di Junichiro Koizumi, Abe si era fatto promotore di un ruolo globale del Giappone ed aveva promosso sforzi per aumentare l'orgoglio nazionale. Per questo, sottolineano gli esperti internazionali, la sua elezione segna una svolta nazionalista e di destra per il partito e potrebbe acuire ulteriormente le tensioni con Cina e Corea del Sud, in un periodo storico estremamente delicato per l'equilibrio asiatico.  
Il breve periodo di Abe al governo era stato caratterizzato da diverse gaffe ed un brusco calo di consenso per il partito che era stato al potere ininterrottamente dalla seconda guerra mondiale. In particolare, Abe aveva creato un caso diplomatico con Cina e Corea del Sud con una sua celebre dichiarazione, secondo cui non vi erano prove che le donne erano state costrette a divenire schiave sessuali dai soldati giapponesi durante la seconda guerra mondiale. Dichiarazione che poi Abe aveva dovuto smentire, con scuse ufficiali ai due paesi. 
Nelle elezioni nazionali della prossima estate il partito Liberal Democratico è tuttavia favorito a conquistare il maggior numero di seggi parlamentari e Abe a divenire nuovamente il prossimo primo ministro. Questo grazie al brusco calo di consensi del governo del partito Democratico di Noda dovuto all'introduzione di una nuova tassa per ridurre il debito pubblico, all'incapacità di formulare una politica energetica credibile in un paese sempre più contrario al nucleare e soprattutto per la gestione della crisi diplomatica con la Cina sulle isole Senkaku, che ha riacceso lo spirito nazionalista del potere. Spirito che il partito Liberal Democratico vuole sfruttare con la nomina del suo nuovo leader. Sulla disputa con la Cina, Abe è stato molto deciso nell'intenzione di difendere le acque territoriali delle isole Senkaku - "Ho promesso di proteggere per terra e per mare tutto il territorio giapponese, e le vite dei miei concittadini ad ogni costo" - ma anche aggiunto che la sua prima visita ufficiale da primo ministro è stata il Cina a sottolineare l'importanza che hanno per lui le relazioni sino-giapponesi. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti