Giappone: tra le proteste popolari il premier Noda riattiva la produzione nucleare

Riattivato il reattore n.3 della centrale di Oi per fronteggiare un probabile black out estivo. Polemiche sulle condizioni di sicurezza e rischi

970
Giappone: tra le proteste popolari il premier Noda riattiva la produzione nucleare

Si riattiva il nucleare del Giappone e le proteste della popolazione civile sono sempre maggiori. Dopo che ieri la Kansai Electric Power (Kepco) su decisione del premier Yoshihiko Noda aveva riattivato il reattore n.3 della centrale di Oi, per evitare il rischio di un blackout estivo, in centinaia si sono radunati lunedì davanti la centrale nucleare per manifestare il proprio dissenso.  Nella giornata di sabato, decine di migliaia di persone erano scese in piazza a Tokyo nella più grande manifestazione nella capitale giapponese dagli anni Sessanta. Il quotidiano giapponese Asahi Shimbun riporta come in pochi giorni siano state raccolte circa 7,5 milioni di firme per una petizione che vorrebbe l'addio al nucleare nel paese del Sol Levante attraverso un referendum nazionale. Ad alimentare il vento della protesta, la notizia che il reattore numero 4 di Oi ha già evidenziato problemi al sistema di raffreddamento: l'ultimo blocco lo scorso sabato, quando è rimasto fuori uso per circa un giorno e mezzo mettendo a rischio la stabilità di oltre 1.500 barre di uranio. 
Il 16 giugno scorso, l'esecutivo guidato da Yoshihiko Noda ha disposto il riavvio di due unità della centrale di Oi - i reattori 3 e 4 - giudicate sicure dall'Agenzia di sicurezza nucleare, da un comitato ad hoc e dai rappresentanti della comunità locale. Si dovrà comunque attendere fino alla fine del mese perché la produzione entri pienamente a regime. E' la prima operazione del genere da quando, a seguito del devastante sisma e tsunami dell'11 marzo 2011, è scoppiata la crisi all'impianto di Fukushima dove c'è stato un nuovo piccolo incidente, a conferma della situazione ancora precaria. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti