Guerra in alto mare Iran-Israele? Nave cargo israeliana attaccata nell'Oceano Indiano

2072
Guerra in alto mare Iran-Israele? Nave cargo israeliana attaccata nell'Oceano Indiano

 

Una nave mercantile israeliana è stata attaccata a nord dell'Oceano Indiano, riporta la televisione libanese Al-Mayadeen , citando "fonti attendibili" che si dice siano a conoscenza della situazione.

Tuttavia, Barak Ravid, collaboratore di Walla News e Axios con sede a Tel Aviv, ha indicato che un alto funzionario israeliano gli ha confermato che la nave presa di mira è di proprietà di un uomo d'affari israeliano.

 

 

Le fonti di Al-Mayadeen hanno affermato che è scoppiato un incendio a bordo della nave e che la nave mercantile è stata "colpita da un'arma sconosciuta". Nessun gruppo si è assunto la responsabilità.

Le fonti hanno anche indicato che la nave è stata attaccata mentre si spostava da un porto di Jeddah, in Arabia Saudita, verso la costa degli Emirati.

Non è chiaro cosa possa aver fatto la nave israeliana in un porto saudita. In teoria non ci dovrebbero essere relazioni diplomatiche Tra Tel Aviv e Riad. Appunto, in teoria

Guerra segreta in alto mare

L'incidente riportato oggi arriva sullo sfondo di una guerra segreta in corso da parte di Israele e Iran contro le rispettive flotte commerciali.

Ad aprile, i media iraniani hanno riferito che una nave mercantile battente bandiera israeliana chiamata Hyperion Ray era stata presa di mira da un missile al largo delle coste degli Emirati. Pubblicamente, i funzionari israeliani erano a conoscenza dei rapporti ma non li avrebbero confermati. Tuttavia, funzionari in condizione di anonimato alla Tv israeliana Channel 12 avevano confermato che l'incidente ha avuto luogo, accusando l'Iran.

Sempre ad aprile, la Saviz, una nave da carico generale iraniana, è stata attaccata nel Mar Rosso, con l'Iran che ha confermato l'esplosione a bordo della nave che, secondo i funzionari era impegnata in un'operazione antipirateria. I danni furono lievi e non ci furono vittime. Il New York Times ha riferito che Israele aveva notificato agli Stati Uniti che le sue forze avevano attaccato la Saviz.

In precedenza, l'allora primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva accusato l'Iran di un attacco di febbraio contro una nave di proprietà israeliana, la Helios Ray, caduta sotto il fuoco di missili nel Mare di Oman. L'Iran ha negato con forza qualsiasi coinvolgimento in quell'incidente, accusando Israele di aver condotto un'elaborata "operazione sotto falsa bandiera".

Secondo quanto riferito dai media israeliani, un'altra nave mercantile israeliana è stata danneggiata da un "missile iraniano" a marzo mentre attraversava il Mar Arabico nel suo viaggio dalla Tanzania all'India.

A marzo, i media statunitensi hanno rivelato che Israele in due anni ha preso di mira almeno una dozzina di navi mercantili iraniane che tentavano di consegnare petrolio alla Siria.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti