I caccia J-31 della Cina hanno la capacità di abbattere gli F-35

79674
I caccia J-31 della Cina hanno la capacità di abbattere gli F-35

 

Il caccia J-31 prodotto dalla Cina ha la capacità di abbattere gli F-35. Questo è quanto pensano vari esperti militari. 

 

Il presidente di un'importante compagnia di difesa cinese ha affermato che l'aereo da caccia stealth J-31 della Cina potrebbe sicuramente sconfiggere l'F-35 Joint Strike Fighter. «È una certezza», ha sentenziato Lin Zuoming, presidente della Aviation Industry Corp della Cina (Avic), società statale di difesa che produce il velivolo J-31. 

 

Secondo quanto riferisce l’agenzia Reuters il caccia J-31 andrebbe a costituire sul mercato internazionale l’alternativa a basso costo dell’F-35, velivolo su cui permangono numerosi dubbi, i cui costi sono segnalati in continua ascesa. 

 

Il J-31, è un jet bimotore (russo RD-93s) che ha effettuato il suo primo volo nel 2012. Il caccia ha fatto la sua prima apparizione pubblica allo Zhuhai Air Show in Cina. 

 

Molto prima dello Zhuhai Air Show, i funzionari cinesi hanno iniziato a confrontare il J-31 con l'F-35, suggerendo di poter competere con il Joint Strike Fighter sui mercati internazionali. Ad agosto 2013, per esempio, il Quotidiano del Popolo, giornale ufficiale del Partito Comunista Cinese, conteneva un articolo dove veniva affermato che il caccia J-31 "rappresenta una seria minaccia per i fabbricanti di armi statunitensi”. 

 

Articolo che poi continuava affermando: "Gli esperti prevedono che il J-31 farà rapidi passi avanti nel mercato internazionale in futuro, e senza dubbio ruberà le luci della ribalta all'F-35".

 

Un anziano pilota americano ha ammesso a USNI News che, una volta operativi, i caccia J-31 “saranno alla pari con i nostri jet di quinta generazione”. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti