I responsabili del caos in Afghanistan

5051
I responsabili del caos in Afghanistan

Come ampiamente previsto in Afghanistan i Talebani avanzano inesorabilmente con il paese che sprofonda in una nuova fase di instabilità. Un caos intensificato dal ritiro dal paese degli Stati Uniti. Dopo il fallimento dei negoziati tra il governo afghano e i talebani, il gruppo militante ha strappato alle forze governative molti villaggi, paesi, città e centri provinciali anche di rilevanza. Si prevede che entro non molti giorni i talebani possano prendere sotto il loro controllo anche la capitale Kabul. 

I talebani, che controllano la maggior parte delle regioni settentrionali ai confini dell'Uzbekistan e del Tagikistan, sono infatti oggi più forti che mai poiché l'invasione degli Stati Uniti, durata due decenni, non ha per nulla rafforzato le istituzioni statali.

Chi è responsabile del caos?

I responsabili anche per l’Afghanistan sono facilmente individuabili: colonialismo e imperialismo. Gran Bretagna e Stati Uniti sono responsabili delle guerre afghane durante tutto il periodo moderno. Queste grandi potenze hanno sfruttato le differenze interne e utilizzato le fazioni sociali e politiche nazionali per i loro interessi.

In primo luogo, i territori afghani fungevano da zona cuscinetto tra l'Impero britannico e la Russia zarista durante l'ultimo quarto del 1800. Per dirla correttamente, l'Afghanistan moderno è una creazione artificiale degli inglesi, che tracciarono confini artificiali.

Lo Stato afghano è composto da molti gruppi etnici divisi come pashtun, kirghisi, tagiki, turkmeni, uzbeki e hazara. Ogni gruppo etnico che compone lo Stato afghano ha parenti nei paesi vicini. 

Alla fine, gli inglesi che tagliarono il legame tra il sovrano e i governati crearono un regime dipendente nel paese. Inoltre, c'è una stratificazione etnica nel paese. I pashtun, che controllano sia il governo che i talebani, generalmente dominano gli altri gruppi etnici. Gli inglesi fornirono armi e denaro al regime, che non aveva un forte sostegno sociale, per governare il paese in loro nome.

L’Afghanistan si è inoltre trovato ad essere campo di battaglia di una guerra per procura tra Unione Sovietica e Stati Uniti. 

Gli statunitensi per contrastare l’Unione Sovietica intervenuta su richiesta del governo locale sostennero i "mujaheddin" e certo estremismo islamico che invece affermano di contrastare. Insomma, in Afghanistan gettarono le basi che inseguito resero possibile la nascita di gruppi come al-Qaeda. 

Per giungere poi all’invasione statunitense dell'Afghanistan nel 2001. Come l’Impero britannico, gli Stati Uniti non sono stati in grado di rimanere nel paese e realizzare i propri obiettivi dichiarati.

Il primo obiettivo era espellere dal Paese i militanti di al-Qaeda e punirli per il loro coinvolgimento negli attacchi terroristici dell'11 settembre. In secondo luogo, i funzionari statunitensi dichiaravano che Washington tentava di porre fine al regime dispotico dei talebani e di contribuire alla costruzione della nazione e al consolidamento democratico del paese.

Dopo i due decenni di invasione, i talebani, alleati di al-Qaeda si apprestano a riprendere il potere. Intanto non si è prodotto alcun avanzamento nel processo di costruzione della nazione, tantomeno nel consolidamento della tanto sbandierata democrazia. Sia la struttura sociale che quella politica sono ancora nel caos. Cioè, gli Stati Uniti non sono riusciti a realizzare nessuno degli obiettivi che avevano dichiarato e così giustificato l’ennesima criminale invasione di un paese. 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti