Il capo dell'intelligence tedesca afferma che la Russia potrebbe attaccare la Nato

2454
Il capo dell'intelligence tedesca afferma che la Russia potrebbe attaccare la Nato

 

Bruno Kahl, a capo del servizio di intelligence estero tedesco (BND), ha citato il conflitto in Ucraina per giustificare un significativo aumento delle spese militari del Paese, sostenendo che Mosca potrebbe prendere di mira l'Alleanza Atlantica una volta conclusa la guerra.

Secondo Kahl, l’Ucraina rappresenterebbe solo "un primo passo" della Russia verso l’Occidente. "Abbiamo informazioni dell'intelligence che confermano questa ipotesi", ha dichiarato, difendendo la necessità di un massiccio incremento del budget militare e la possibile reintroduzione della leva obbligatoria.

"Alcuni a Mosca dubitano che l’articolo 5 della NATO verrebbe effettivamente applicato e potrebbero volerlo mettere alla prova", ha aggiunto il capo del BND, sottolineando lo scetticismo russo sulla volontà degli Stati Uniti di difendere gli alleati europei. "Credono che l’America non sia disposta a mandare i suoi soldati a morire per Tallinn, Riga o Vilnius".

Kahl ha anche evocato lo scenario di un’infiltrazione russa in Estonia sotto forma di "omini verdi" – un riferimento ai presunti commando impiegati in Crimea nel 2014 – con il pretesto di proteggere la minoranza russofona. All’epoca, Mosca giustificò l’intervento come una risposta al referendum con cui la Crimea scelse di riunirsi alla Russia, dopo il colpo di stato sostenuto dagli USA a Kiev.

Secondo il capo dell’intelligence tedesca, la Russia mirerebbe a "riportare la NATO alla situazione degli anni ’90", spingendo gli Stati Uniti fuori dall’Europa. Mosca, dal canto suo, considera l’espansione verso est dell’Alleanza una minaccia diretta e una delle cause scatenanti del conflitto in Ucraina. Il Presidente Vladimir Putin ha più volte ribadito che la Russia non intende attaccare i Paesi NATO, a meno di non essere provocata per prima. Tuttavia, Mosca ha avvertito che il sostegno militare occidentale a Kiev rende di fatto l’Alleanza "parte in causa" nella guerra.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti