Il disgustoso messaggio scritto dal portabandiera israeliano alle Olimpiadi di Parigi

15856
Il disgustoso messaggio scritto dal portabandiera israeliano alle Olimpiadi di Parigi


Il portabandiera della squadra israeliana alle Olimpiadi di Parigi è Peter Paltchik. E' tristemente noto per un fatto raccapricciante che lo riguarda e che il giornalista statunitense Max Bleumenthal ha reso virale sui social network (nel silenzio pressoché generale delle corporazioni mediatiche)

Il judoka israeliano di origine ucraina che gareggerà nella categoria under 100 kg è stato, infattim uno dei firmatari delle cartucce destinate ai bambini palestinesi della Striscia di Gaza. Dopo l'inizio della guerra di Israele contro la Striscia di Gaza, Paltchik ha postato sul suo account X una foto di munizioni da lui firmate, accompagnata dal messaggio: “Da me a voi con piacere”.

In questo contesto, la giornalista sportiva Leyla Hamed ha osservato che la partecipazione di atleti israeliani come Paltchik “farà sì che questi Giochi Olimpici di Parigi vengano ricordati come i Giochi del Genocidio”.

Max Blumenthal, giornalista statunitense e direttore del sito web Grayzone, nel riportare la notizia ha sottolineato come Israele “raramente vince l'oro perché non ci sono gare olimpiche per massacrare un gran numero di bambini e manipolare i politici occidentali”.


Kieran Cunningham, capo redattore sportivo dell'Irish Daily Star, ha definito una “vergogna” la scelta. “È una vergogna che Israele, uno stato di apartheid, possa partecipare alle Olimpiadi”, ha scritto. Anche l'attivista algerina Anita Rama ha reagito alla presenza di Paltchik come portabandiera della squadra israeliana alle Olimpiadi, scrivendo: “Questa non è l'Olimpiade dello sport, ma del genocidio e della vergogna”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti