Il Forum di Verona fa tappa a Istanbul

472
Il Forum di Verona fa tappa a Istanbul

 

di Vito Petrocelli


Il Verona Eurasian Economic Forum è diventato, nel corso dell’ultimo decennio, molto più di un appuntamento per imprenditori: è un laboratorio di diplomazia economica che cerca di mettere in relazione attori pubblici e privati lungo l’asse che va dall’Europa all’Asia, dal Mediterraneo al Golfo Persico. Nato con l’ambizione di proiettare Verona come ponte tra due continenti, il Forum ha progressivamente ampliato il suo raggio d’azione trasformandosi in un canale informale di dialogo politico-economico tra governi, grandi gruppi industriali, istituzioni multilaterali e centri di ricerca.  

Questa vocazione “di rete” si traduce nella pratica in tavole rotonde su energia, infrastrutture, finanza e digitalizzazione — temi che interessano tanto gli investitori quanto i decisori pubblici. È qui che la diplomazia economica trova il suo terreno: non si tratta solo di sponsorizzare affari, ma di costruire norme, relazioni e fiducia reciproca che facilitino scambi e progetti transnazionali. Il Forum si presenta quindi come una piattaforma dove interessi commerciali, strategici e politici si sovrappongono — con tutte le opportunità e i rischi che questo comporta.  

Negli ultimi anni il Forum ha scelto una modalità organizzativa di più ampio respiro: l’«uscita» dalla città che dà il nome all’evento. Dopo aver consolidato la sua immagine in Italia, le edizioni più recenti si sono svolte fuori dai confini nazionali — tra cui Baku (Azerbaigian) nel 2022, Samarcanda (Uzbekistan) nel 2023 e Ras Al Khaimah (Emirati Arabi Uniti) nel 2024 — scelta che ha ampliato la portata geografica ma ha anche sollevato interrogativi sul ruolo geopolitico e sui candidati invitati.  

La decisione di trasferirsi all’estero è parte di una strategia pragmatica finalizzata a mantenere un ampio ventaglio di partecipanti politici ed economici, inclusi esponenti russi e figure soggette alle discutibili sanzioni europee, che difficilmente potrebbero intervenire in Italia. La scelta di location extra-UE rende il Forum una sorta di «spazio neutro» in cui possono incontrarsi interlocutori di varie provenienze, capace di attrarre investimenti e partenariati verso i Paesi ospitanti oltre che nel più ampio spazio eurasiatico.  

Il bilancio è quindi duplice: da un lato il Forum conferma la centralità della diplomazia economica nella governance globale contemporanea, incarnando la tendenza degli attori economici a fare da mediatori in un mondo multipolare; dall’altro, la variazione delle sedi e la composizione dei partecipanti pongono una domanda chiave per l’Italia e per l’Europa: come bilanciare la promozione degli scambi e degli investimenti con gli obblighi politici e morali derivanti dalle scelte internazionali degli eventuali partner?  

Negli anni recenti il Forum ha ruotato attorno a un nucleo di temi ricorrenti, che si ritrovano nelle edizioni tenute sia in Italia sia all’estero:

  • Energia e sicurezza energetica: transizione, mercati dell’energia e implicazioni geopolitiche;  
  • Infrastrutture e logistica: corridoi eurasiatici nel trasporto terrestre e marittimo, hub regionali e connettività; 
  • Finanza e forme di regolazione dei pagamenti internazionali: nuovi sistemi di pagamento, ruolo del dollaro/beni rifugio e alternative;  
  • Digitalizzazione e tecnologie: AI, fintech, blockchain applicati a industria, logistica e governance;  
  • Sostenibilità, agricoltura e sicurezza alimentare: impatti climatici su produzione e filiere.

Giunto alla XVIII edizione, il Forum Economico Eurasiatico di Verona resta uno specchio fedele delle trasformazioni del mondo: un mix di economia, diplomazia e geopolitica che, spostandosi sempre più spesso fuori dall’Italia, offre opportunità concrete di cooperazione ma impone anche scelte strategiche nette a chi vuole farne parte.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti