Il Giappone pronto alle urne

Nel voto delle elezioni generali di domenica pochi dubbi sulla vittoria del conservatore Shinzo Abe

1327
Il Giappone pronto alle urne

Il Giappone si appresta a votare per le elezioni generali di domenica. Secondo gli ultimi sondaggi il partito liberal democratico appare nettamente favorito sul partito Democratico attualmente al governo ed il leader dei conservatori, Shinzo Abe, è quindi prossimo a rioccupare la carica di primo ministro.
La campagna elettorale si è concentrata su tre temi principali: l'imposta sulle vendite, l'energia nucleare e soprattutto le tensioni crescenti con la Cina sulla sovranità delle isole nel mar cinese meridionale. Il partito democratico di Noda è salito al potere nel 2009 - ponendo fine a 50 anni di dominio del partito conservatore liberal democratico – con la promessa di investimenti nel welfare state ed una maggiore redistribuzione sociale, ma è risultato incapace di dare risposte adeguate alla crisi economica susseguente allo tsunami del marzo del 2011. Diversi problemi hanno determinato il brusco calo di consensi: ha subito diversi cambi al vertice - Yoshihiko Noda è il terzo premier dal 2009; l'aumento delle imposte sui conumi imposto per arginare il debito giapponese; la politica oscillatoria sul nucleare: alle promesse di sospensione entro il 2020 dell'intera produzione ha poi seguito la riattivazione dei reattori sospesi.
Shinzo Abe - l'uomo che con molta probabilità diverrà il prossimo primo ministro giapponese - ha già ricopero la carica nel biennio 2006-2007 prima di doversi dimettersi per una serie di gaffe internazionali che avevano compromesso l'immagine del paese all'estero. Sull'energia nucleare, la posizione del suo partito è da sempre chiara: il Giappone, vista la mancanza interna di altre fonti di sostentamento energetico, non è può fare a meno. Inoltre, la campagna elettorale di Abe ha battuto su un confronto più deciso con la Cina sulla disputa territoriale delle isole contese nel mar cinese meridionale. Le tensioni semravano poter sfociare in conflitto aperto giovedì quando per la prima volta dal 1958 un velivolo cinese ha violato lo spazio aereo giapponese. Secondo gli ultimi sondaggi, il partito liberal democratico si aggiudicherà il maggior numero di seggi nelle elezioni, insieme all'alleato tradizionale, il partito New Komeito.  Un sondaggio del giornale Asahi di venerdì indica come i due partiti potrebbero addirittura assicurarsi i due terzi dei seggi. 
Ha cercato, infine, di rompere il tradizionale bipolarismo della politica giapponese il nuovo partito della destra nazionalista - Risurrezione del Giappone - guidato da due leader popolari e molto carismatici, l'ex governatore di Tokyo Shintaro Ishihara e l'ex leader di Osaka Toru Hashimoto. Dal piano di Ishihara di acquisire le isole Senkaku del mar cinese meridionale usando fondi del governo di Tokyo è nata la controversia con la Cina che ha alimentato i sentimenti nazionalisti di entrambi i partiti e causato diversi problemi economici al Giappone. Il supporto verso il partito ha subito una flessione a ridosso dell'elezione per l'ambigua posizione sul nucleare. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti