Il Manifesto rivoluzionario globale di Putin per capire la grande strategia russa

7306
Il Manifesto rivoluzionario globale di Putin per capire la grande strategia russa

Il Presidente Putin ha condiviso il suo manifesto rivoluzionario globale mercoledì, intervenendo alla sessione plenaria del forum "Idee forti per un nuovo tempo". Il leader russo ha inveito contro l'ingiustizia del miliardo d'oro che ha dominato le relazioni internazionali fino a questo momento, ma ha previsto con sicurezza che la loro egemonia unipolare è in declino irreversibile dopo l'inizio dell'operazione militare speciale del suo Paese in Ucraina. L'ordine mondiale razzista e neocoloniale, come l'ha giustamente descritto, sta rapidamente diventando una reliquia del passato, poiché gli Stati veramente sovrani si stanno sollevando per distruggere il sistema sovranazionale dell'élite occidentale che controlla gli altri Paesi per procura.

Il risultato emergente, ha detto il Presidente Putin, è che l'Africa, l'Asia e soprattutto l'India non saranno più derubate come lo sono state per secoli. Ha inoltre ribadito la conclusione del Ministro degli Esteri Lavrov, il mese scorso, secondo cui l'Occidente ha paura di Paesi come il suo che difendono la propria sovranità, in quanto ciò consente loro di proteggere i propri modelli nazionali di sviluppo, anche in ambito socio-culturale, economico e politico. Il leader russo ha poi concluso la parte rilevante del suo discorso osservando che "Senza dubbio, una società civile responsabile, attiva e orientata alla nazione è la componente più importante della sovranità", che è il nobile obiettivo a cui il suo Paese sta puntando.

Tutto questo è fondamentale da tenere a mente, poiché riflette l'evoluzione della grande strategia russa alla luce delle condizioni internazionali drammaticamente cambiate a causa dell'operazione militare speciale in Ucraina, che è stata costretta ad avviare per difendere l'integrità delle sue linee rosse di sicurezza nazionale. Riconoscendo quanto sia stata controproducente la risposta dell'Occidente guidato dagli Stati Uniti contro il suo Paese rispetto ai loro interessi oggettivi, il Presidente Putin sembra aver deciso che questo è il momento perfetto per infliggere un colpo mortale alla loro élite sovranazionale, al fine di liberare finalmente il resto del mondo dal loro giogo.

Finora la Cina aveva assunto informalmente questo ruolo, anche se indirettamente e con mezzi puramente economici legati alla serie di megaprogetti mondiali della Belt & Road Initiative (BRI), ma ora la Russia si spinge ancora più in là, dopo essere stata letteralmente costretta a farlo per sostenere l'integrità delle sue linee rosse di sicurezza nazionale. Per garantire i suoi interessi oggettivi non sarà sufficiente altro che rivoluzionare le relazioni internazionali rendendole realmente multipolari. Mentre la Cina stava gradualmente avanzando in questo senso attraverso la BRI, che per impostazione predefinita poneva alcuni limiti alla velocità e alla portata, la Russia sta impiegando uno strumentario ibrido composto da mezzi economici, militari e politici.

La Russia post-sovietica non ne aveva mai avuto l'intenzione, ma ora sta seguendo le orme rivoluzionarie globali del suo predecessore comunista, il che indica un'intrigante tendenza legata al ruolo storico di questo Stato-civiltà nelle relazioni internazionali. In virtù delle sue vaste dimensioni, della sua popolazione cosmopolita (che le conferisce una creatività illimitata) e della coerente difesa della sovranità statale, la Russia è sempre stata in prima linea nel plasmare le tendenze globali, che il più delle volte l'hanno portata a cercare di riformare il sistema mondiale per renderlo più equo, giusto e solidale. Questo è lo stato delle cose nel presente, dove la Russia è tornata a essere la principale forza rivoluzionaria del mondo.

(Articolo pubblicato in inglese su One World)

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti