Il Messico rompe le relazioni diplomatiche con l’Ecuador

1723
Il Messico rompe le relazioni diplomatiche con l’Ecuador

Il governo messicano ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con l'Ecuador in seguito all'irruzione delle forze di polizia ecuadoriane nell'ambasciata messicana a Quito per arrestare l'ex vicepresidente Jorge Glas, a cui il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador ha concesso asilo diplomatico.

Glas, probabilmente l'uomo più ricercato dell'Ecuador e vittima di lawfare come tanti esponenti della sinistra in America Latina, è indagato per corruzione, concussione e altro.

"In considerazione della brutale irruzione perpetrata dalla polizia ecuadoriana nell'ambasciata messicana nella notte di venerdì 5 aprile, e in conformità con le istruzioni del presidente Andrés Manuel López Obrador, il Messico annuncia la rottura delle relazioni diplomatiche con questo Paese", ha reso noto il ministero degli Esteri messicano in un comunicato.

"Il Messico condanna fermamente gli atti di violenza contro il capo della cancelleria della missione, Roberto Canseco Martínez, così come l'arresto arbitrario dell'ex vicepresidente Jorge Glas Espinel, che si trovava nell'ambasciata e che ha chiesto asilo politico a causa delle persecuzioni che sta subendo", ha dichiarato, aggiungendo che il Messico ricorrerà alla Corte Internazionale di Giustizia per "denunciare le violazioni del diritto internazionale da parte dell'Ecuador".

Anche il ministro degli Esteri messicano Alicia Bárcena ha confermato la decisione. "López Obrador, in considerazione della flagrante violazione della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche e delle lesioni subite dal personale diplomatico messicano in Ecuador, il Messico annuncia l'immediata rottura delle relazioni diplomatiche con l'Ecuador", ha dichiarato sul suo account X.

"Per il Messico il diritto di asilo è sacro e stiamo agendo in piena congruenza con le convenzioni internazionali, concedendo asilo a Jorge Glas. Confido che il governo dell'Ecuador gli conceda un salvacondotto il prima possibile", ha aggiunto.

"Sono appena stato informato da Alicia Bárcena, la nostra segretaria per le relazioni estere, che la polizia ecuadoriana ha fatto irruzione nella nostra ambasciata e ha arrestato l'ex vicepresidente di quel Paese [Jorge Glas], rifugiato e richiedente asilo a causa delle persecuzioni e delle molestie che sta affrontando", ha scritto Andrés Manuel López Obrador sui suoi social network.

"Si tratta di una flagrante violazione del diritto internazionale e della sovranità del Messico, per cui ho incaricato il nostro ministro degli Esteri di rilasciare una dichiarazione su questo atto autoritario, procedere legalmente e dichiarare immediatamente la sospensione delle relazioni diplomatiche con il governo dell'Ecuador", ha aggiunto.

Assalto all'ambasciata

Secondo quanto riportato, durante il giorno i militari hanno presidiato l'edificio dell'ambasciata e, nella notte, la polizia ecuadoriana ha sfondato le porte esterne della sede diplomatica messicana con veicoli blindati e ha avuto accesso ai cortili. Bárcena ha riferito che il personale diplomatico è rimasto ferito in seguito all'azione della polizia.

Il capo dell'ambasciata messicana, Roberto Canseco, ha dichiarato ai media ecuadoriani di essere stato picchiato dagli agenti di polizia durante l'operazione. "Mi hanno colpito. Sono caduto a terra. E fisicamente ho cercato di impedire loro di entrare. Hanno fatto irruzione nell'ambasciata messicana in Ecuador come dei criminali. Non è possibile. Non può essere. È una follia", ha aggiunto Canseco.

A questo proposito, il ministro degli Esteri messicano ha annunciato che il suo Paese ricorrerà alla Corte internazionale di giustizia per "denunciare la responsabilità dell'Ecuador per le violazioni del diritto internazionale".

Ha inoltre comunicato che il personale diplomatico "lascerà immediatamente il Paese". "Il Messico spera che l'Ecuador offra le garanzie necessarie per la partenza del personale messicano", ha dichiarato.

Pochi minuti dopo l'irruzione, il governo ecuadoriano ha annunciato ufficialmente l'arresto dell'ex vicepresidente Jorge Glas.

"Il governo nazionale informa l'opinione pubblica che Jorge Glas Espinel, condannato alla reclusione dalla giustizia ecuadoriana, è stato arrestato questa notte e posto agli ordini delle autorità competenti", ha annunciato la Presidenza ecuadoriana, aggiungendo che l'ex vicepresidente "è stato condannato con sentenza esecutiva e aveva un mandato di arresto".

Glas, che da mesi si trovava nell'ambasciata messicana a Quito, deve scontare un ordine di detenzione preventiva per il presunto reato di appropriazione indebita.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti