Il neocorporativismo al ribasso di Landini

9536
Il neocorporativismo al ribasso di Landini



di Pasquale Cicalese

Chiariamo, il neocorporativismo ha origine nel corporativismo della Carta del Lavoro fascista del 1927. Fu poi ripreso nel dopoguerra dal Giappone occupato dagli americani che imposero il sindacalismo giallo. Il neocorporativismo italiano ha origine nella metà degli anni settanta quando Berlinguer impose ai lavoratori l'austerità. La proposta di Landini si basa sulla fiscalizzazione degli aumenti contrattuali. Sono in scadenza contratti per milioni di lavoratori. Con questa proposta Confindustria giocherebbe al ribasso tanto, grazie allo Stato, al lavoratore andrebbe tutto in netto.

Un'altra proposta di Landini è quella di invitare il nuovo governo a puntare sulla formazione (non sull'istruzione) dove i confederali la fanno da padrona dagli accordi corporativi del 1993 che diedero il sistema della formazione ai confederali. Su La Stampa, seraficamente, Carlo Cottarelli, probabile ministro dell'Economia (autentico suicidio dei grillini) afferma che prima di redistribuire occorre creare reddito.

Forse Landini e Cottarelli non sanno che secondo Eurostat nel manifatturiero italiano vi è stato nel periodo 2015-2018 un aumento della produttività del lavoro del 9.1%, superiore al 7.1% tedesco. O fanno finta di non sapere. Comunque con questo nuovo governo gli avvoltoi presentano il conto. Stiano attenti i grillini, mi permetto di suggerire.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti