Immanuel Wallerstein - Il mito della sovranità ai tempi di Donald Trump

«Quando Trump usa il termine, ha implicazioni reazionarie. Quando altri lo utilizzano, possono esserci implicazioni progressiste. Il termine stesso non ci dice niente»

27146
Immanuel Wallerstein - Il mito della sovranità ai tempi di Donald Trump



di Immanuel Wallerstein - La Jornada

 

Donald Trump ha impiegato gran parte del suo discorso alle Nazioni Unite per affermare che è stato eletto per difendere la sovranità statunitense. Ha dichiarato che ogni Stato membro cerca di difendere la propria sovranità. Cosa intendeva dire con questo?

 

Forse non c’è nessun’altra parola nel vocabolario pubblico di analisti politici e dirigenti politici che abbia tanti significati usi conflittuali come sovranità. L’altra che si avvicina per confusione è liberalismo. È quindi utile tracciare un po' della storia del termine.

 

Non viene mai utilizzato prima della creazione del moderno sistema mondiale nel XVI secolo. L’epoca in cui alcuni capi di Stato (in particolare Inghilterra, Francia e Spagna), proclamarono la dottrina delle monarchie assolute. Insistendo che il monarca era assoluto di fronte alle sfide di qualsiasi persona o istituzione. Questa era ovviamente una rivendicazione, non la descrizione di una realtà.

 

Ciò che questi monarchi cercavano di stabilire era la sovranità dei loro Stati. Sovranità per loro significava che nessun potere al di fuori del loro stato aveva il diritto di interferire nelle decisioni del loro Stato. Significava anche che nessun potere all'interno dello Stato poteva mancare di adottare le decisioni dello Stato. Il doppio orientamento (esterno e interno), era cruciale per il concetto. 

 

La semplice affermazione di sovranità non fu ovviamente sufficiente. Lo Stato doveva attuare queste rivendicazioni. Nessuno Stato era allora, e non lo è mai stato, pienamente sovrano, nemmeno il più potente. Ma gli Stati più forti lo fecero e lo fanno meglio dei meno potenti. 

 

Quando affermiamo che alcuni Stati sono egemonici nel moderno sistema mondiale, in realtà vogliamo dire che possono interferire, di fatto, negli affari interni di altri Stati. E riescono a mantenere la propria unità interna. Non affrontano resistenze istituzionali significative, e nemmeno movimenti secessionisti. 

 

Gli Stati Uniti furono un potere egemonico più o meno tra il 1945 e il 1970. Imposero la propria visione al sistema mondiale per il 95% del tempo nel 95% delle questioni. In altri termini possiamo dire che gli Stati Uniti erano imperialisti. Imperialista è un termine negativo e una potenza egemonica può riuscire, in gran parte, a proibire il suo utilizzo. 

 

Mentre l'egemonia declina, l'imperialismo come termine comincia ad essere utilizzato più ampiamente. Così come sovranità. I paesi meno potenti affermano i loro diritti come poteri sovrani per combattere le potenze imperiali. Quindi Trump aveva ragione, nel senso che molti, forse la maggior parte dei membri delle Nazioni Unite oggi, difendono pubblicamente la propria sovranità.

 

Quando Trump afferma la sovranità statunitense, questo è un segno di debolezza. È proprio perché gli Stati Uniti sono una potenza egemone in forte declino, devono ricorrere all'utilizzo del mito della sovranità e rifiutare l'idea che le istituzioni sovranazionali possano avere qualcosa da dire sulle politiche statunitensi.

 

I movimenti secessionisti ci obbligano a confrontarci con il nostro utilizzo del termine. La Catalogna celebra un referendum sul suo diritto all’indipendenza sovrana. La Spagna afferma che il referendum viola la sovranità spagnola. Nella situazione di rivendicazioni direttamente opposte, ognuno deve decidere quale pretesa è più legittima. A volte questo può essere risolto senza violenza.

 

Questo è il caso, ad esempio, di quando la Slovacchia si è separata dalla Cecoslovacchia. Talvolta invece c'è una guerra civile. Ma poiché nessuna secessione elimina mai tutte le differenze nelle sottocategorie interne di uno Stato, il diritto alla secessione deve cessare da qualche parte.

 

Il punto che vorrei sottolineare è che la sovranità è un mito, che tutti possiamo usare, che ha conseguenze diverse in epoche differenti nel sistema mondiale. Il nostro giudizio morale dipende dalla totalità delle conseguenze e non dal mito della sovranità. Quando Trump usa il termine, ha implicazioni reazionarie. Quando altri lo utilizzano, possono esserci implicazioni progressiste. Il termine stesso non ci dice niente.

 

(Traduzione dallo spagnolo per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti