Importazioni petrolio cinesi rafforzano posizione dell'Iran ai colloqui di Vienna

1190
Importazioni petrolio cinesi rafforzano posizione dell'Iran ai colloqui di Vienna

 

L'aumento della produzione petrolifera iraniana, grazie alle importazioni dalla Cina, giocherebbe contro l'Occidente nei colloqui sul nucleare a Vienna,.

Un rapporto pubblicato ieri dal quotidiano americano The Wall Street Journal  (WSJ) ricorda che l'aumento della produzione petrolifera iraniana è avvenuto da maggio 2019, nei momenti più tesi della massima pressione della precedente amministrazione degli Stati Uniti, presieduta dal repubblicano Donald Trump.

"Grazie all'aumento delle importazioni dalla Cina, la produzione del petrolio iraniano sanzionato è salita ai livelli più alti in quasi due anni, una pratica che diminuisce il vantaggio dell'Occidente nei colloqui in corso [a Vienna, Austria] per ripredere l'accordo nucleare con l'Iran" firmato in 2015, si legge nel rapporto.

Il quotidiano statunitense ha basato le sue osservazioni sui dati dell'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC) e dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), che hanno indicato che l'Iran ha prodotto 2,3 milioni di barili al giorno a marzo.

La Cina ha acquistato 600mila barili al giorno, una cifra cinque volte superiore alle importazioni effettuate nei primi nove mesi del 2020, sottolinea la pubblicazione citando i dati dell'Aiea.

Tutto ciò, aggiunge WSJ , è stato fatto nonostante le dure sanzioni statunitensi, che sono diventate più draconiane nell'era del nuovo presidente degli Stati Uniti, il democratico Joe Biden.

Il 27 marzo,  Teheran e Pechino hanno firmato un accordo di cooperazione strategica  che implica che quest'ultima investirà circa 400 miliardi di dollari nei settori dell'energia e delle infrastrutture iraniane per un periodo di 25 anni. 

In cambio, Teheran garantirà la fornitura sostenuta di prodotti energetici importanti per la sua potente industria.

Molti analisti vedono il patto come una grande sfida per gli Stati Uniti e credono che l'alleanza tra Teheran e Pechino vanificherà i piani statunitensi di isolare il paese persiano.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti