In Venezuela c'è una dittatura? Ecco cosa pensa la gente comune

1966
In Venezuela c'è una dittatura? Ecco cosa pensa la gente comune

Il Venezuela chavista è una dittatura spietata. Il popolo langue sotto il tallone di ferro del tiranno Maduro. Quante volte abbiamo ascoltato questi argomenti ripetuti ossessivamente dai liberali nostrani spalleggiati dall’intero complesso mediatico mainstream?

La realtà però è ben diversa e ci racconta tutt’altro. Chi meglio della gente comune può testimoniare la realtà del paese? 

"Non c'è dittatura in Venezuela e la situazione economica sta migliorando", ha affermato un cittadino venezuelano che lavora come tassista al giornalista australiano Denis Rogatyuk, che lo ha intervistato mentre percorrevano un'arteria stradale a Caracas.

“Penso che se esistesse una dittatura qui in Venezuela, le persone non si esprimerebbero come fanno. A volte si comportano come dei razzisti”, dice il cittadino in un video postato su Twitter dal giornalista. Il tassista ha inoltre aggiunto che i sostenitori del governo ricevono continui attacchi dagli oppositori. 

Pertanto, ha spiegato, se ci fosse una "dittatura" come alcuni insistono, non si verificherebbero questi attacchi contro i sostenitori della Rivoluzione Bolivariana. “Come ho detto, se ti vedono con un indumento allusivo ti attaccano, ti cacciano dai posti, se ci fosse una dittatura non sarebbero capaci di questo, accadrebbe il contrario e questo non succede da nessuna parte”. 

Invece è abbastanza comune vedere persone che indossano cappellini e abiti dell'opposizione, “e non vedi nessun governativo venire a bollarli come ‘oppositori’ o cose del genere”. 

Il tassista ha sostenuto che gli oppositori si lamentano perennemente di quella che definiscono "dittatura", tuttavia la realtà è che sono loro che vogliono imporla, "per il semplice fatto di indossare vestiti rossi, ti attaccano”. 

Per quanto riguarda lo scenario economico, il cittadino venezuelano ritiene che il Venezuela si stia davvero "riprendendo", anche se "con i blocchi non saremo in grado di riprenderci completamente, sono troppo forti”.

In conclusione afferma che "ogni volta che vogliono fotterci di più, noi venezuelani siamo combattenti e sappiamo come ingegnarci di fronte alle avversità”. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti