Iran e IAEA: la tensione sale a Vienna

1534
Iran e IAEA: la tensione sale a Vienna

L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) è di nuovo al centro del dibattito internazionale. Al Mayadeen ha ottenuto una bozza riservata della risoluzione anti-Iran proposta da Stati Uniti e Paesi europei, attualmente in discussione a Vienna. Il testo accusa Teheran di non cooperare pienamente con le ispezioni nucleari, ostacolando la verifica della natura pacifica del suo programma.

Pur non menzionando apertamente un rinvio al Consiglio di Sicurezza ONU, la bozza lascia intendere questa possibilità, sottolineando che il mancato chiarimento da parte iraniana rende la questione di competenza dell’organismo incaricato di garantire la pace globale. L’IAEA, per voce del direttore Rafael Grossi, ha ammesso “alcune questioni” aperte, ma anche l’assenza di prove conclusive su un programma nucleare militare.

L’Iran respinge le accuse, parlando di strumentalizzazione politica da parte di USA, Francia, Regno Unito e Germania. La risoluzione chiede a Teheran spiegazioni tecniche credibili, accesso ai siti non dichiarati e collaborazione immediata per evitare un’escalation diplomatica.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti