Jean-Luc Mélenchon sui gilet gialli: Non è una rivolta, Sire, è una rivoluzione!

7060
Jean-Luc Mélenchon sui gilet gialli: Non è una rivolta, Sire, è una rivoluzione!



di Jean-Luc Mélenchon - melenchon.fr
 

Il governo ha optato per l’inasprimento della situazione. Incoscienti del peso culturale delle diverse immagini che hanno raggiunto milioni di persone per anni, giocano con sentimenti e pregiudizi da soap opera degli anni sessanta. A mio parere questa scelta è dettata più che da calcolo dalla mancanza di idee nel trovare una via d’uscita da una crisi dove i fondamentali sono totalmente fuori dalla loro portata. I geni del «disruptif» non capiscono nulla di questa «distruzione» della società. Eppure sta esplodendo un intero mondo di certezze, analisi, pregiudizi. Il «popolo» è tornato. Era stato completamente eliminato dalla scena politica. L'avversario non ha quindi strumenti ideologici per comprendere questa realtà. Se faccio riferimento all’accoglienza riservata dalla sinistra ufficiale al mio libro ‘L’ère du peuple’ è stata la stessa di quando ho iniziato a utilizzare i mei slogan, quindi non sono sorpreso. Sapendo che sono state vendute più di centomila copie, non mi sono preoccupato. Invece, con la bandiera dei Winners allo stadio di Marsiglia (foto qui sotto) nel pieno del movimento dei gilet gialli, non solo abbiamo il nuovo attore in scena, ma la consapevolezza di sé chiaramente espressa. Quindi vedremo un popolo in costruzione di ora in ora: le scuole superiori, i contadini, i paramedici, tassisti e così via, senza limiti o eccezioni. 

 

La costituzione in popolo è in cima a questo processo, è un’affermazione categorica e trova il modo di presentarsi come portatrice di un interesse generale. Spero che questa formulazione permetta di capire come si sviluppa questo processo di auto-organizzazione e la formazione di una rappresentazione collettiva. È accompagnata da un aumento della portata delle parole d’ordine e delle rivendicazioni con il passare dei giorni e con le difficoltà affrontate durante le azioni. Nulla di quanto previsto dai grandi pensatori intellettuali accade. A chi è al potere, va anche peggio. Intrappolati nelle loro certezze e posizioni blairiane, con trent’anni di ritardo rispetto al mondo e alla Francia, non credono ai loro occhi nel senso letterale del termine. La loro totale mancanza di cultura storica aggrava il caso. La frase apocrifa attribuita a Luigi XVI sembra attuale: «È una rivolta? No sire, è una rivoluzione». Una rivoluzione cittadina. Lo scenario peggiore per quelli importanti. Quello in cui le persone agiscono e prendono in mano il proprio destino mobilitandosi. I posti di blocco, le assemblee di sezioni Sans-culotte. Meraviglioso popolo di Francia!

 

Non so chi abbia avuto l'idea di uno scenario in sequenza dei gilet gialli da un sabato all'altro. Ma vedo ancora una di quelle dimostrazioni di rilevanza che sono caratteristiche dei periodi di azione popolare di massa come quello che stiamo vivendo. L'atto 4 sarebbe quello della rivoluzione? Se diamo a questa parola il significato di una conflagrazione generale e la delegittimazione dei poteri, allora credo che questo sia ciò che vediamo in piazza, giorno dopo giorno, ora dopo ora. Possiamo contare sul potere macronista per dimostrare qualsiasi mancanza di tatto e sensibilità. Fin dall'inizio, le sue accuse sono rimaste confinate in una dimensione fuori dalla realtà: «il movimento si sgonfia!», «i gilet gialli si stanno lacerando», «la violenza discredita il movimento», e così via. 

 

Oltre alla meravigliosa scuola di massa che questi ritornelli organizzano contro qualsiasi narrazione ufficiale e in particolare la narrazione mediatica, il guadagno più considerevole consiste nel fatto che non limitano per nulla le motivazioni per agire, ma al contrario rafforzano le reti di comunicazione parallela. L'equilibrio di potere in questo settore funziona come questa famosa legge del mercato che non funziona da nessun'altra parte: il miglior slogan, la migliore formula circola alla velocità di un ambiente che è diventato totalmente incandescente. È una prova affascinante della verità per chi vuole vedere il fondo di ciò è in gioco. Questo discorso imparziale, non modellato dai canali della presunta "intermediazione" dei media mainstream, è pura energia rivoluzionaria. Certamente, può trasportare qualsiasi cosa e tutto, il meglio e il peggio in generale. Ma alla fine ritorna sempre sui suoi piedi, vale a dire sull'essenziale di ciò che è considerato buono da tutti e che inizia a girare in loop perché il sistema di «condivisione» lo rende possibile. La rete è quindi un referendum politico permanente. 

 

L’avversario governativo lo ha ben compreso. Vorrebbe riprendere il controllo della parola. Dopo il fallimento di Matignon dove solo un giornalista con gilet giallo ha accettato di andare, il sistema macronista non ha mollato la presa. Ha persino superato se stesso! Così il settimanale macronista «Le JDD» ha inventato di sana pianta un gruppo di «gilet gialli moderati» che avrebbe firmato una piattaforma. Manipolazione enorme! Creare dal nulla una «frazione», una «tendenza» per manipolare le persone e le opinioni, è un’idea dei vecchi «ex-gauchistes» che dirigono la scena. Li conosciamo bene. 

 

L'impatto di tali metodi sulla realtà è il seguente: la realtà è la più forte! In altre parole, tutte queste manipolazioni servono solo a mettere a nudo l’avversario senza alcun profitto per lui. Questi modi di fare le cose dovrebbero accelerare e amplificare i mezzi di autocontrollo della narrazione comune che il movimento ha già affermato sistematicamente. 

 

Nelle prossime ore assisteremo all'esaurimento della strategia del governo. Il potere cercherà di mantenere la sua rotta. Però, siccome ha atteso troppo a lungo, la strategia d’uscita dalla crisi per la tecnocrazia dell’Eliseo non calmerà nulla. E ciò che non calma, in rivoluzione, aggrava. A meno che la tensione causata dalla politica conduca fino al punto di rottura. C’è un concetto che non è arrivato alla mente del monarca: non si governano 65 milioni di persone come una start-up. Non si governa contro il popolo in una nazione democratica. 

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti