John McCain, galantuomo un piffero

6780
John McCain, galantuomo un piffero





di Fulvio Scaglione*

Va bene tutto ma sentire e leggere sperticati elogi funebri del senatore John McCain da parte di personaggi della "sinistra" e della "destra" e su giornali della "sinistra" come della "destra" è da ridere per non piangere. McCain sarà pur stato un galantuomo per onestà personale e coraggio individuale. Politicamente, invece, è stato un trucido insensato. Uno che è andato a braccetto con le frange ucraine neonaziste e con i ribelli siriani, uno che ha dato entusiastico supporto all'invasione americana dell'Iraq e alla distruzione della Libia, che avrebbe fatto altrettanto con la Siria, che sarebbe volentieri entrato in conflitto con la Russia, che ha predicato il rovesciamento armato di infiniti Governi a lui sgraditi, che ha sostenuto l'intervento armato contro o in nazioni il cui elenco (Libano, Nicaragua, Sudan, Georgia, Kosovo, Corea del Nord, Afghanistan tra gli altri) tiene quattro pagine. Il cocco dell'industria degli armamenti, insomma. Uno che negli ultimi tempi attaccava Donald Trump ma che nel 2008, quando corse per la presidenza contro Barack Obama, scelse come vice la supertrucida Sarah Palin, un personaggio al cui confronto Trump pare un gentiluomo. E questo McCain sarebbe uno a cui dobbiamo guardare come a un riferimento? Ma per favore...

*post Facebook del 30/08/2018

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti