JP Morgan presenta i 4 scenari per il conflitto in Ucraina

JPMorgan, presentati gli scenari sulla fine del conflitto: comunque vada, Kiev dovrà fare concessioni

7567
JP Morgan presenta i 4 scenari per il conflitto in Ucraina

 

di Vittorio Rangeloni*

 

La JPMorgan Chase, la più grande banca americana ha presentato ai suoi clienti un’analisi di quattro possibili scenari su come potrebbe finire la guerra in Ucraina.

Questo documento si pone come una guida per i clienti della banca, al fine di aiutare a valutare possibili rischi e investimenti.

Per i partner occidentali dell’Ucraina lo scenario migliore è il modello “Sudcoreano", ma la possibilità che si verifichi è del 15%. Secondo questa previsione Kiev manterrà l'80% dei propri territori, non entrerà a far parte della NATO (anche se le truppe dell’alleanza potrebbero essere presenti nel Paese) e con i fondi russi congelati (sottratti) verrà costruita una “vera democrazia”.

Lo scenario più probabile, secondo JPMorgan (50%) è quello di una “nuova Georgia”, dove l'Ucraina non godrà di un significativo sostegno occidentale, cadendo in una crisi prolungata, tornando nell'orbita della Russia.

Il terzo scenario ricorda il modello Israele (20% di possibilità che si realizzi), dove non è previsto alcun dispiego di forze NATO e UE in Ucraina, ma il Paese verrebbe riempito di armi e fortificazioni. Per convincere Putin ad accettare ciò, però, bisognerebbe cancellare le sanzioni e concedere “grandi benefit economici”

La peggior prospettiva per l’Occidente sarebbe lo scenario bielorusso, dato al 15%, in cui USA e UE rinunciano completamente ai propri interessi in Ucraina. Kiev capitola e la Russia distrugge il sistema mondiale costruito dopo la Seconda Guerra Mondiale.

 

*Post Telegram del 23 maggio 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti