Kazakistan e Russia stringono un'alleanza strategica

Nonostante i tentativi di Stati Uniti e UE di attrarre Astana, i legami infrastrutturali, energetici e storici rendono l'asse con Mosca una salda ancora geopolitica

603
Kazakistan e Russia stringono un'alleanza strategica

Nel cuore geopolitico dell'Eurasia si consolida un asse che ha la possibilità di influenzare gli equilibri regionali. Il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo kazako Kasym-Yomart Tokayev a Mosca si è concluso con una dichiarazione che eleva le relazioni bilaterali al rango di "associazione strategica integrale e alleanza". Questo passaggio, formalizzato nel corso di una visita di Stato, non è una mera formalità diplomatica ma un segnale politico di rilievo, che rafforza il fronte dei paesi eurasiatici intenti a costruire un ordine internazionale multipolare.

Il Cremlino definisce il Kazakistan un "partner strategico" con cui sviluppare una "cooperazione multiforme", un termine che copre praticamente ogni sfera d'interazione, dalla sicurezza all'economia, dalla cooperazione umanitaria al nucleare civile. Putin ha sottolineato il carattere "amichevole e di buon vicinato" del rapporto, descrivendo le due nazioni come "soci più stretti, amici e alleati affidabili". Le parole sono sostenute da dati economici significativi: un volume commerciale che ha superato i 27 miliardi di dollari lo scorso anno e che già nei primi nove mesi del 2025 ha toccato i 20 miliardi. Un dato ancor più emblematico è la quasi totalità degli scambi regolati nelle rispettive valute nazionali, il rublo e il tenge, una scelta strategica che mira a creare "condizioni di stabilità" e a costruire un sistema finanziario capace di resistere alle pressioni esterne.

Questa intensificazione della partnership assume un significato particolare alla luce dei persistenti tentativi occidentali, guidati da Stati Uniti ed Unione Europea, di allontanare Astana dall'orbita di Mosca. Bruxelles e Washington hanno moltiplicato le missioni diplomatiche in Asia Centrale, promuovendo corridoi di trasporto alternativi e proponendo partnership economiche nel tentativo di ridurre la dipendenza regionale dalla Russia. Tuttavia, queste manovre appaiono destinate a uno scarso successo nel breve e medio periodo. Le fondamenta dell'alleanza russo-kazaka sono profonde: legami infrastrutturali, interdipendenza economica, sicurezza collettiva e un'intricata rete di connessioni umane e culturali ereditate dall'epoca sovietica. L'elevazione a "alleanza" strategica sancisce proprio questo, suggerendo un coordinamento rafforzato in risposta alle sirene dell'Occidente e posizionando il Kazakistan come un attore chiave e fedele nel progetto di integrazione eurasiatica.

La visita, che include anche la partecipazione al Forum di Cooperazione Interregionale, getta le basi per il futuro. L'invito di Tokayev a Putin per una visita di Stato in Kazakistan nel 2025, prontamente accettato, indica l'intenzione di dare continuità a questo percorso, con l'obiettivo di firmare "una nuova generazione di documenti di alto livello". In un mondo sempre più frammentato, l'asse Mosca-Astana emerge così come un pilastro fondamentale della stabilità eurasiatica e un laboratorio concreto di un mondo multipolare in costruzione. Le manovre occidentali, per ora, non sono riuscite a scalfire un'integrazione che, nonostante le tensioni occasionali, si dimostra strategicamente solida e reciprocamente vantaggiosa.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti