Kim Jung-un padrone assoluto della Corea del Nord

Dopo la destituzione di Ri Yong-ho, il nipote di King il Sung assume anche la carica di comandante supremo dell’esercito

2290
 Kim Jung-un padrone assoluto della Corea del Nord

Dopo che il generale nordcoreano Ri Yong-ho, capo dell’esercito e figura chiave del regime, è stato sollevato da tutti i suoi incarichi, l’agenzia di Stato Kcna ha fatto sapere che era imminente «un importante annuncio» da parte dei vertici del Paese in genere avari di notizie. L’annuncio è arrivato puntuale nella giornata di mercoledì: "È stata presa la decisione - ha fatto sapere la Kcna, unica voce del regime - di attribuire a Kim Jung-un il titolo di maresciallo della Repubblica popolare democratica di Corea, comandante supremo dell’esercito".

 La decisione, prosegue il dispaccio "è stata presa di comune accordo dal Comitato centrale, dalla Commissione militare centrale del Partito dei lavoratori e dal Presidium dell’Assemblea del Popolo". Messaggio chiarissimo, almeno secondo i primi commenti degli osservatori: Kim Jong-un, da sette mesi a capo della Nord Corea dopo la morte del padre Kim Jong-il, ha di fatto completato il controllo del Paese con il beneplacito dei militari, vera spina dorsale del potere (1,2 milioni gli effettivi, quarto esercito al mondo quanto a dimensioni).Non basta essere il "Grande successore" per arrivare effettivamente a governare un Paese complesso come la Corea del Nord. Ma Kim Jong-un, figlio ed erede del "Caro leader" Kim Jong-il, sembra essere sulla buona strada per imporsi sulle gerarchie, soprattutto militari, che detengono una fetta importante del potere reale nel regime di Pyongyang. L'ultima notizia è proprio la nomina di Kim Jong-un a maresciallo dell'Esercito, titolo già appartenuto al nonno e al padre, che è il preludio per arrivare a essere il capo indiscusso delle forze armate nordocoreane, Paese che dispone anche di capacità nucleare. Come spesso accade nelle dittature, però, alle nomine corrispondono anche epurazioni. Solo pochi giorni fa, infatti, era stato a sorpresa rimosso da ogni funzione il maresciallo Ri Yong-ho, considerato molto vicino al giovane Kim. Giochi di potere interni o volontà di liberarsi di un soggetto che poteva rivelarsi ingombrante? Difficilmente si potrà avere una risposta certa a questo dilemma. Nei palazzi di Pyongyang l'atmosfera è sempre opaca.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti