La Cina aumenta dell'8,4% il budget "per le relazioni estere" nel 2025

1415
La Cina aumenta dell'8,4% il budget "per le relazioni estere" nel 2025


La Cina ha deciso di rafforzare il proprio impegno diplomatico con un aumento dell'8,4% del budget per le relazioni estere nel 2025, raggiungendo i 64,5 miliardi di yuan (circa 8,87 miliardi di dollari). Questa scelta evidenzia la volontà di Pechino di ampliare la propria influenza, in particolare nei paesi del Sud Globale, attraverso iniziative come la Belt and Road Initiative (BRI).

Durante le "due sessioni" dell'Assemblea Nazionale del Popolo, il premier Li Qiang ha sottolineato i progressi della Cina nella diplomazia delle grandi potenze con caratteristiche cinesi. Nel suo rapporto annuale, ha evidenziato il ruolo proattivo del gigante asiatico nel commercio globale, nella cooperazione multilaterale e nella stabilizzazione delle catene di approvvigionamento. In netto contrasto, gli Stati Uniti adottano una politica isolazionista sotto il motto "America First", con riduzioni di fondi per il Dipartimento di Stato e un progressivo ridimensionamento delle missioni diplomatiche, in particolare in Cina.

Le tensioni commerciali tra Washington e Pechino rimangono elevate, con nuove tariffe e restrizioni che potrebbero colpire l'economia globale. Secondo gli esperti, l’aumento del budget diplomatico della Cina è un segnale chiaro della sua strategia di lungo termine. Oltre a ospitare eventi chiave come il vertice della Shanghai Cooperation Organisation e una grande parata per l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, Pechino mira a rafforzare le proprie relazioni economiche e politiche, soprattutto con i paesi emergenti. Attraverso la Global Development Initiative, la Global Security Initiative e la Global Civilisation Initiative, la Cina punta a consolidare la propria posizione di leader del Sud Globale.

Questo approccio si distingue da quello occidentale, ponendo l'accento su uno sviluppo condiviso e sul rispetto della sovranità nazionale. Mentre il panorama geopolitico continua a evolversi, la Cina si propone come un attore stabile e impegnato nella costruzione di un ordine internazionale più equo e multipolare. 

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------

https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3301203/chinas-bigger-diplomatic-budget-underlines-global-push-unlike-trumps-america-first?module=top_story&pgtype=homepage

 

https://english.news.cn/20250304/af62d330fe45444b820c47f82a2045d4/c.html

 

https://www.globaltimes.cn/page/202503/1329455.shtml

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti