La Cina risponde alle minacce: arrivano nuovi caccia J-16

3340
La Cina risponde alle minacce: arrivano nuovi caccia J-16


Non accennano a diminuire le minacce e le pressioni operate sulla Cina dagli USA e dai suoi vassalli. Anzi, aumentano in maniera costante e proporzionale al livello sempre maggiore di indipendenza, crescita e affermazione di Pechino in ogni ambito, da quello economico al militare. 

 

La Cina comunque cerca di non farsi trovare impreparata e si adatta ai nuovi scenari imposti. Secondo quanto riferito, il comando del teatro occidentale dell'Esercito popolare cinese (PLA) sta commissionando più caccia J-16, un tipo di potente jet da combattimento in grado di controllare aria, mare e terra, per salvaguardare meglio l'integrità territoriale della Cina nelle regioni occidentali del paese. A riferirlo è il quotidiano Global Times che cita analisti di Pechino.

 

Una brigata collegata al PLA Western Theatre Command Air Force ha recentemente condotto un'esercitazione di combattimento aria-aria di confronto al fine di esaminare e migliorare la capacità di combattimento globale dell'unità, ha riferito domenica il sito di notizie eastday.com con sede a Shanghai, citando un recente articolo diffuso dall'account WeChat ufficiale del PLA Western Theatre Command Air Force.

 

Secondo le foto e le descrizioni dell'aeronautica militare del Western Theater Command, questa brigata si trova in un periodo chiave di passaggio all'uso dei caccia pesanti J-16 e l'obiettivo è di finire il processo entro la fine dell'anno. 

 

Ciò significa che questa brigata è l'ultima unità della Western Theater Command Air Force ad utilizzare il J-16, a seguito di un'altra brigata Western Theater Command Air Force con sede nella municipalità di Chongqing della Cina sud-occidentale che ha effettuato il passaggio in precedenza, riferisce Eastday. 

 

Con più unità dell'Aeronautica Militare del Western Theater Command che passano all'uso dei J-16, lo spazio aereo occidentale della Cina sarà ancora più sicuro, afferma l’articolo.

 

Il J-16 è un caccia da combattimento di terza generazione prodotto internamente dalla Cina. Sebbene utilizzi il classico design aerodinamico russo Su-27, tutto all'interno è cinese, inclusi i motori WS-10 Taihang, un sistema radar ad array attivo e un sistema di osservazione e puntamento a infrarossi di nuova generazione, afferma il rapporto, osservando che i suoi sistemi avionici sono superiori al caccia russo Su-35.

 

Il J-16 eccelle nello svolgere tutti i tipi di compiti, inclusi combattimenti aria-aria a lungo e corto raggio e missioni di attacco aria-terra e anti-nave, ha riferito al Global Times un esperto militare cinese.

 

I suoi sistemi avionici avanzati e la capacità di trasportare una grande quantità di tutti i tipi di munizioni fanno sì che sia uno dei caccia più potenti dell'Air Force PLA, forse solo inferiore al caccia stealth J-20, ha detto l'esperto, osservando che il Il J-16 ha vantaggi tecnici rispetto alle minacce che la Cina sta affrontando a ovest.

 

Dunque non solo i nuovi radar capaci di individuare e tracciare i velivoli stealth. La Cina rafforza anche la capacità della sua flotta di caccia. Pechino raccoglie il guanto di sfida lanciato dagli USA e contrattacca. 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti