La Cina schiera caccia J-20 vicino Taiwan: avvertimento per separatisti e USA

4717
La Cina schiera caccia J-20 vicino Taiwan: avvertimento per separatisti e USA

 

Un caccia da combattimento stealth J-20 in forza all’Esercito Popolare di liberazione cinese (PLA) è stato avvistato volare nei cieli sopra una città della Cina orientale a soli 500 chilometri dall'isola di Taiwan, suscitando paura sull'isola e fornendo un potente avvertimento tanto ai separatisti di Taiwn quanto agli Stati Uniti. 

 

Da Taiwan hanno fatto sapere che i loro aerei da guerra erano pronti a entrare in azione nel giro di pochi minuti, ma il caccia J-20 può vantare un notevole gap generazionale su tutti gli aerei da guerra di Taiwan, e il suo coinvolgimento in una potenziale operazione compiuta dal PLA su Taiwan si tradurrebbe in una vittoria unilaterale dell'EPL nei cieli di Taiwan, scrive il quotidiano Global Times che riporta le considerazioni di alcuni analisti. 

 

Citando un video non verificato ampiamente diffuso sulla piattaforma di social media Sina Weibo da venerdì, i media di Taiwan hanno riferito sabato che un J-20 è stato avvistato volare basso vicino al distretto urbano di Quzhou, nella provincia dello Zhejiang nella Cina orientale.

 

È possibile che il J-20 sia collegato al Wang Hai Air Group con sede a Wuhu, nella provincia di Anhui nella Cina orientale, e sia stato schierato a Quzhou, ipotizzano i media di Taiwan.

 

Quzhou è a soli 500 chilometri da Taiwan. Se un J-20 decolla da Quzhou e si dirige verso l'isola, l'aereo in forza al PLA impiegherebbe solo da sette a otto minuti prima che gli aerei da guerra di Taiwan entrino nel suo raggio d'azione missilistico aria-aria e da 15 a 20 minuti prima che possa essere giusto sopra Taipei, hanno affermato i media di Taiwan.

 

Il J-20 è un caccia di quarta generazione (o quinta, secondo la classificazione occidentale) paragonabile all'F-22 degli Stati Uniti. Ha forti capacità in termini di furtività, consapevolezza situazionale, supermaneuverability e velocità supersonica, ha affermato un esperto militare cinese al Global Times, osservando che l'aereo più avanzato di Taiwan è l'F-16, sviluppato dagli Stati Uniti, che è obsoleto di una generazione rispetto al J-20.

 

Il J-20 può abbattere non solo i caccia nemici, ma anche obiettivi strategici chiave come i centri di comando ostili, contribuendo in modo significativo alla conquista della superiorità aerea in combattimento, ha spiegato l'esperto.

 

Gli analisti militari della Cina continentale hanno affermato che il recente avvistamento di J-20 è un potente avvertimento per i separatisti di Taiwan e gli Stati Uniti nell'attuale situazione attraverso lo Stretto. Il J-20 ha volato molto basso vicino a un'area urbana alla luce del giorno, come se volesse mostrare la sua presenza, piuttosto che condurre segretamente la missione di notte, hanno osservato.

 

Sfruttando le sue spettrali capacità di penetrazione difensiva, il J-20 può facilmente lanciare attacchi sui leader secessionisti di Taiwan con armi aria-terra o può intercettare qualsiasi tentativo di intervento straniero con armi aria-aria e aria-superficie. 

 

Se l'autorità di Taiwan e gli Stati Uniti continuano a creare problemi e sfidare la sovranità nazionale e l'integrità territoriale della Cina, il J-20 potrebbe volare attraverso l'isola di Taiwan, dimostrando ulteriormente la sua superiorità sull'esercito dell'isola, affermano gli analisti. 

 

Le provocazioni nei confronti del Dragone andranno avanti?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti