La Corea del Nord festeggia il suo successo

La diplomazia internazionale stenta, con la Cina che frena nuove sanzioni Onu

1262
La Corea del Nord festeggia il suo successo

La Corea del nord celebra il successo del lancio del satellite nell'orbita, sfidando apertamente le minaccie internazionali. Centinaia di migliaia di persone si sono ritrovate venerdì nella piazza centrale di Pyongyang per esaltare il regime di Kim Jong Un. Ufficialmente si è trattato di una missione pacifica, ma la comunità internazionale teme si tratti in realtà delle prove generali di un razzo a lunga gittata in barba al divieto dettato dall’Onu di qualsiasi test balistico militare. 
Intanto la diplomazia stenta a concordare una risposta concorde. Di fronte alle pressioni degli Stati Uniti in seno al Consiglio di sicurezza per nuove sanzioni contro la Corea del Nordi, infatti, la Cina ha posto giovedì diverse resistenze. Sostenendo come tutte le risposte da parte delle Nazioni Unite debbano essere "prudenti e misurate" al fine di evitare un'escalation delle violenze nella penisola coreana, Hong Lei ha comunque rimarcato come Pechino critichi la mossa di Pyongyang. La Cina ha condannato la violazione nel Consiglio di Sicurezza, ma diplomaticci presenti alla riunione hanno dichiarato ad Afp come l'ambasciatore di Pechino ha fatto diverse resistenza per impedire che si usasse un tono duro nella risoluzione, e non ha permesso l'inserimento della frase che la Corea del Nord ha utilizzato "tecnologia missilistica balistica" nel testo.
In Corea del Sud, il portavoce del ministero egli esteri Cho Tai-Young ha dichiarato che la Corea del Nord "deve pagare il prezzo" per le sue azioni ed ha invocato una nuova serie di sanzioni internazionali. Il ministro della difesa di Seul ha inoltre sostenuto come il satellite lanciato dal missile intercontinentale – che Pyongyang continua a dichiarare per sccopi pacifici -  è in un'orbita operativa. Venerdì inoltre il ministro dell'unificazione di Seul Yu Woo-Ik ha dichiarato davanti ad una commissione parlamentare che un test nucleare di Pyongyang è da considerare molto probabile. Le preoccupazioni maggiori per gli Usa restano che la Corea del Nord possa perfezionare la tecnologia per lanciare missili che possano raggiungere la costa pacifica degli Stati Uniti. 
Pyongyang ha fatto sapere che ignorerà le minacce internazionali e continuerà ad utilizzare quello che considera un suo diritto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti