La Grecia "salvata dal Mes" ad un passo da un nuovo default

3228
La Grecia "salvata dal Mes" ad un passo da un nuovo default

La Grecia a un passo dal default?
 
A quanto scrive Ekathimerini la misure di emergenza per far fronte alla pandemia stanno per mandare la Grecia di nuovo in bancarotta. Il prolungamento del lockdown, infatti, sta richiedendo un notevole sforzo finanziario da parte dello Stato che prevede di erogare 6,5 miliardi di € nel solo nel primo trimestre 2021 (su un totale annuo di 7,5) a sostegno delle imprese in difficoltà.
 
Il problema però è che i soldi non ci sono, al punto che alcuni funzionari governativi già paventano la possibilità di una drastica riduzione delle misure di sostegno all’economia.
 
Per far fronte al disastro causato dalla pandemia e dai lockdown (che ha generato una perdita del PIL di oltre il 10%) il governo di Atene, quindi, sta raschiando il fondo del barile. Attingendo risorse dalla riserva di cassa (attualmente pari a circa 30 miliardi di €) per pagare stipendi e pensioni. Questo perché le entrate statali sono precipitate e, quindi, lo Stato non sa da dove altro andare a prendere i soldi per sostenere imprese e lavoratori.
 
Nell’attesa dei fantomatici soldi dell’Europa, quindi, la Grecia rischia di finire nuovamente sul lastrico. Anche perché deve ancora terminare di rimborsare i vecchi creditori che l’hanno prima devastata e poi depredata con le politiche dei tre memorandum.
 
Morale della favola.
 
Un Paese privo di sovranità monetaria, imbrigliato in rigidi parametri di bilancio, e che crede di poter finanziare la spesa pubblica esclusivamente con la tassazione (senza quindi poter fare deficit), è inevitabilmente destinato al fallimento.
 
Uno scenario, quello del default, grottescamente paventato proprio dagli europeisti in caso di uscita dall’euro e che, invece, si sta puntualmente verificando restando dentro il sistema criminale progettato a Maastricht.
 
Il che dimostra il livello di menzogna di cui la propaganda europea ha bisogno per mantenere in piedi un modello che, in assenza di alternative, obbliga gli Stati europei a ricorrere agli strozzini della finanza internazionale. Gli stessi che in cambio dei loro soldi chiedono in ipoteca la vita delle persone. Trasformandole in sudditi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti