La "guerra civile americana" ha inizio con la variante Texas?

3407
La "guerra civile americana" ha inizio con la variante Texas?

La guerra civile americana, che vede democratici e conservatori mai così conflittuali, con l’establishment che ha scelto i primi per sbarazzarsi di Trump, si è aperta nella variante texana.

Come recita il titolo del Washington Times, sembra che la nuova amministrazione abbia “dichiarato guerra” al Texas. Secondo la nota, una delle armi usate contro quello Stato sarebbe il subitaneo via libera senza controlli all’immigrazione, che vede il Texas, per posizione geografica, in prima linea.

 

La guerra al Texas

Secondo il WT il via libera favorisce i cartelli che gestiscono l’immigrazione (e la droga messicana) e sta introducendo nel Texas una massa enorme di nuovi immigrati, senza alcun controllo anche riguardo un’eventuale patologia Covid-19, con logica stridente rispetto alle rigorose restrizioni anti-pandemia.

C’è della propaganda in tutto ciò – è  ovvio – e certo la logica anti-migratoria non ci appartiene, ma tralasciando la drammatica questione migratoria (affrontata in altre note), val la pena riferire i motivi per i quali, secondo il WT, è iniziata questa guerra: perché il Texas ha “osato rimanere ostinatamente repubblicano e per aver dato a Donald Trump i suoi 38 voti elettorali a novembre”.

Manie di persecuzione? Forse. Resta il fatto che i media mainstream, quelli che hanno portato sugli scudi Biden, sono ingolfati di articoli contro il Texas e contro i repubblicani che controllano da tempo tale Stato.

Una guerra che sta ricalcando il copione già visto nello scontro per le presidenziali, dato che, come in quella, gli avversari dei repubblicani stanno usando una calamità naturale, lì la pandemia qui un abbassamento polare della temperatura, come arma per eliminare il nemico.

Sull’America, infatti, si è abbattuta una drammatica gelata, che nel Texas ha visto una complicanza che ne ha alimentato la portata distruttiva. Questo Stato, infatti, durante la bufera, ha visto blackout generalizzati, che hanno dato vita a un combinato disposto micidiale.

In America si gioca a carte scoperte, da qui i titoli dei media mainstream contro i repubblicani del Texas. Esplicito il sottotitolo del New York Times: “Mentre lo Stato vacilla per le interruzioni di corrente, i democratici cercano di ribaltare la situazione sui repubblicani che dominano il governo dello Stato”.

Petrolio vs Green

In realtà, non si tratta solo di una guerra contro i repubblicani del Texas, ma anche di un capitolo non secondario della guerra per il futuro delle risorse energetiche, lotta sulla quale si gioca il destino degli Stati Uniti e del mondo.

Uno scontro per decidere se il petrolio sarà ancora la risorsa energetica primaria del mondo o se sarà sostituita dall’energia green.

Scontro di potere all’ultimo livello, dato che il suo esito deciderà chi saranno i padroni degli Usa e del mondo: se cioè l’era delle Sette Sorelle – così sono state chiamate le principali compagnie petrolifere del mondo – sia tramontata in favore di una nuova casta di potere, quella che presiede alle energie rinnovabili, sulle quali si è tuffata la Grande Finanza.

Sul punto citiamo un titolo del Washington Post: “repubblicani del Texas hanno mentito sulla crisi del potere. Abbiamo bisogno di più investimenti nelle energie rinnovabili, non di meno”. 

Il Texas è nevralgico da questo punto di vista, dato che in questo Stato è concentrata la produzione del petrolio degli Stati Uniti e la gestione di tale risorsa di parte del mondo.

Trump era stato portato sugli scudi anche da questo vecchio potere, che non voleva lasciare il posto al nuovo. Tanto è vero che nella sua prima amministrazione, l’unica sulla quale ha avuto le mani relativamente libere, aveva scelto come Capo del Dipartimento di Stato l’ex Ceo della Exxon Mobil, Rex Tillerson.

L’idea di conservare la primazia al petrolio come risorsa energetica aveva anche creato, insieme ad altro e più importante, un terreno di incontro con la Russia, che ha nel petrolio e nel gas la colonna portante della sua economia.

La variante texana dello scontro di potere in atto ha un corollario anche nello scontro tra Paperoni. In altra nota avevamo scritto come il trasferimento di Elon Musk dalla California al Texas aveva un significato politico, una sorta di arrocco del potere che aveva supportato Trump.

Sull’argomento va segnalato che, appena eletto Biden, Musk si è visto revocare il permesso di far partire i suoi immaginifici razzi dalle basi spaziali federali, una iniziativa che molti in America reputano non casuale (The Hill).

È di ieri la notizia del nuovo sorpasso, nella classifica dei paperoni, di Jeff Bezos – che ha supportato Biden – sull’incalzante Musk, che per alcuni giorni gli aveva tolto lo scettro di uomo più ricco del mondo.

Notizie secondarie, ma significative sullo scontro di potere in atto e sui suoi esiti. Chiudiamo tornando all’incipit della nostra nota, accennando al fatto che la guerra al Texas è solo iniziata. Se si tiene presente che in tale scontro si è arrivati a usare anche dei disastri naturali, si può ben immaginare che non sarà a colpi di fioretto, ma di sciabola.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti