La Turchia contro la Francia che ha schierato caccia Rafale nell'area amministrativa greco-cipriota

8334
La Turchia contro la Francia che ha schierato caccia Rafale nell'area amministrativa greco-cipriota

 

Resta alta la tensione nel mediterraneo orientale. Dove oltre che nei confronti della Grecia, la Turchia protesta vibratamente contro la Francia. 

 

La presenza di caccia da combattimento Rafale francesi nell'area dell'amministrazione greco-cipriota è contraria ai Trattati del 1960, ha affermato nella giornata di mercoledì il portavoce del ministero degli Esteri di Ankara.

 

Parigi ha schierato a Cipro due caccia Rafale e una fregata navale Lafayette. Il presidente francese Emmanuel Macron ha twittato in francese: "Ho deciso di rafforzare temporaneamente la presenza militare francese nel Mediterraneo orientale nei prossimi giorni in collaborazione con i partner europei, Grecia compresa".

 

“L’arrivo dei caccia militari francesi presso l'amministrazione greco-cipriota con il pretesto di un'esercitazione condotta con Grecia e Italia, e il dispiegamento temporaneo o permanente di questi aerei sull'isola è contro i trattati del 1960", Hami Aksoy ha affermato in una dichiarazione. 

 

Aksoy ha affermato che con questo atteggiamento la Francia, che non è il garante dell'isola di Cipro, incoraggia pericolosamente l'amministrazione greco-cipriota e la Grecia, responsabili delle attuali tensioni nel Mediterraneo orientale, ad intensificare ulteriormente le tensioni.

 

Ha ribadito che ogni tentativo di escludere la Turchia e i turco-ciprioti nel Mediterraneo orientale sarà neutralizzato.

 

Il ministro della Difesa francese Florence Parly e il ministro della Difesa greco Nikos Panagiotopoulos hanno annunciato che l'amministrazione greco-cipriota, Grecia, Francia e Italia hanno lanciato un'esercitazione navale e aerea nell'area che si svolgerà dal 26 agosto al 28 agosto.

 

La Turchia, e più tardi la Grecia, hanno inviato allarmi contrastanti sull'esplorazione energetica e sulle esercitazioni militari nel Mediterraneo.

 

La Grecia ha contestato l'attuale esplorazione energetica della Turchia nel Mediterraneo orientale, cercando di fermare Ankara nel territorio marittimo turco basato su piccole isole vicino alla costa turca.

 

La Turchia, il paese con la costa più lunga del Mediterraneo, ha dispiegato navi di perforazione per esplorare l'energia sulla sua piattaforma continentale, affermando che sia essa che la Repubblica turca di Cipro del Nord (TRNC) hanno diritti nella regione. Il dialogo per un'equa condivisione di queste risorse sarebbe vantaggioso per tutte le parti, affermano dalla Turchia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti