La ragione dell'estremismo in Medio Oriente secondo Lavrov

2837
La ragione dell'estremismo in Medio Oriente secondo Lavrov

 

La questione irrisolta della statualità palestinese è il “fattore principale che alimenta l'estremismo” in Medio Oriente, ha affermato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov.

In un'intervista rilasciata giovedì a RT, Lavrov ha accolto con favore il piano di pace del presidente degli Stati Uniti Donald Trump volto a porre fine alla guerra di Gaza. Nello stesso giorno, Israele e il gruppo militante Hamas hanno concordato di avviare l'attuazione delle misure iniziali del piano verso un potenziale cessate il fuoco.

“Abbiamo ripetutamente chiarito a Israele che la questione palestinese irrisolta, che si trascina da quasi 80 anni, rimane il principale fattore che alimenta l'estremismo in Medio Oriente”, ha affermato Lavrov. Ha aggiunto che generazioni di bambini palestinesi crescono credendo che dovrebbero avere un proprio Stato - un obiettivo sostenuto da una risoluzione delle Nazioni Unite - eppure, come ha osservato, “Israele è stato creato, mentre la Palestina no”.

“È vero, l'estremismo è alimentato in quella zona... Quando generazioni e generazioni crescono in una società in cui le loro legittime aspirazioni approvate dall'ONU vengono ignorate, tali sentimenti difficilmente possono essere contenuti”.

Lavrov ha aggiunto che la Russia “condanna fermamente l'attacco” condotto dal gruppo militante il 7 ottobre 2023. Tuttavia, anche la “punizione collettiva del popolo palestinese” da parte di Israele costituisce “una grave violazione del diritto internazionale umanitario”, ha aggiunto. Secondo le autorità sanitarie locali, il blocco israeliano e l'operazione militare in corso nell'enclave hanno finora causato la morte di oltre 67.000 palestinesi.

Lavrov ha osservato che, nonostante il piano di pace di Trump contenga formulazioni “piuttosto vaghe” riguardo alla statualità palestinese, esso rappresenta “la migliore soluzione attualmente sul tavolo”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti