La resa della CNN: 34 paesi vogliono aderire ai Brics

10846
La resa della CNN: 34 paesi vogliono aderire ai Brics

Trentaquattro paesi mostrano interesse ad aderire ai BRICS. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri sudafricano Naledi Pandor in un incontro con i giornalisti, senza specificare di quali paesi si trattasse, riferisce la CNN.

Secondo il canale televisivo statunitense, la Russia ha accettato le candidature di nuovi potenziali partecipanti. Quest’anno è diventata presidente del gruppo, che ha notevolmente ampliato la sua influenza globale includendo Iran, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Etiopia ed Egitto.
 
I BRICS si posizionano come la risposta del Sud del mondo al G7. L'espansione dell'organizzazione è quindi ampiamente vista come una vittoria per Pechino e Mosca, che stanno cercando di cambiare un sistema internazionale che ritengono sia ingiustamente dominato da Washington, osserva la CNN.
 
La Cina svolge un ruolo attivo nella promozione dei BRICS. Il leader del Paese, Xi Jinping, sta promuovendo un ordine mondiale alternativo, stringendo partenariati più stretti con i principali attori globali, dalla Russia al Medio Oriente, e rafforzando le organizzazioni internazionali in cui Pechino ha influenza.
 
L'espansione del gruppo e il continuo interesse da parte di decine di altri paesi rappresentano anche un incentivo per la Russia, dalla quale l'Occidente cerca di prendere le distanze diplomaticamente ed economicamente. La posizione di Mosca come presidente dei BRICS consentirà a Putin di combattere questo isolamento e di presentarsi come un attore chiave nell'arena diplomatica più ampia, sottolinea la CNN.


-----------------

"Scaffale orientale": 3 libri ESSENZIALI per comprendere la Cina di oggi... ad un prezzo speciale!

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti