La Russia interviene sul Venezuela: «I provocatori non otterranno sostegno»

Davanti alle ingerenze e l'attitudine golpista dell'opposizione venezuelana, la Russia ha fatto sentire la propria voce

11906
La Russia interviene sul Venezuela: «I provocatori non otterranno sostegno»



di Fabrizio Verde
 

La situazione in Venezuela è sempre incandescente: l’opposizione che ha la maggioranza nell’Assemblea Nazionale trama incessantemente per rovesciare il governo Maduro non facendo nulla per nascondere la propria attitudine golpista. Inoltre, adesso potrà contare sulla sponda di Rex Tillerson, ex amministratore dell’azienda petrolifera Exxon, fresco di nomina come Segretario di Stato nella nuova amministrazione Trump, che immediatamente ha dichiarato di voler favorire una «transizione alla democrazia» in Venezuela. 

 

In realtà la transizione a cui punta Tillerson è quella del petrolio venezuelano verso gli Usa, visto che la patria di Chavez e Bolivar possiede le riserve di petrolio maggiori al mondo. 

 

In questa situazione ha fatto sentire la propria voce la Russia: il ministero degli Esteri lo scorso 20 di gennaio ha emesso un comunicato dove esprime preoccupazione per le manovre destabilizzanti. Nel comunicato della cancelleria russia viene sottolineato come l’Assemblea Nazionale sia controllata «dall’ala radicale dell’opposizione anti-governativa», che ha aumentato la «retorica aggressiva». 

 

Nel documento si guarda con preoccupazione alla possibilità che la chiamata alla violenza dell’opposizione possa seminare violenza e provocare vittime. Come avvenne nel 2014. 

 

Insomma, il classico scenario da «rivoluzione colorata», ossia una vera e propria insurrezione pianificata a tavolino ma camuffata da insurrezione popolare contro un governo inetto e corrotto. Un copione già visto in Venezuela nel 2014, quando attraverso il piano conosciuto come ‘La Salida’ si voleva rovesciare il legittimo governo. Per non tornare troppo indietro nel tempo al 2002, quando si verificò un golpe ai danni del Comandante Hugo Chavez, poi tornato al potere grazie alla forte reazione popolare. Il ministero russo ha infatti parlato di una scenario che per il Venezuela «sfortunatamente non è nuovo».  

 

«Le azioni volente - segnala la Russia - non risolveranno i problemi, ma condurranno verso una maggiore divisione della società, porteranno più intolleranza, scontri violenti e destabilizzazione nella regione». 

 

Nel documento russo si evidenzia: «I provocatori dovevo capire che non otterranno sostegno». Visto che le loro azioni vanno anche a cozzare con le aspirazioni del popolo venezuelano che vuole «trovare soluzioni, anche complicate, non un confronto violento».  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti