La Serbia rinuncia all'acquisto di sistemi S-400 per minaccia di sanzioni statunitensi

3961
La Serbia rinuncia all'acquisto di sistemi S-400 per minaccia di sanzioni statunitensi

 

La Serbia non intende acquistare sistemi missilistici di difesa aerea S-400 di fabbricazione russa, ha detto mercoledì il presidente serbo Aleksandar Vucic in un'intervista alla televisione nazionale RTS.

 

Vucic in precedenza aveva partecipato alle esercitazioni russo-serbe Slavic Shield-2019 dove ha esaminato personalmente i sistemi missilistici terra-aria S-400 e una batteria di missili antiaerei / lanciatori Pantsyr-S. Dopo aver esaminato gli S-400, il leader serbo ha affermato che un giorno la Serbia sarebbe stata in grado di acquistare questi sistemi, ma attualmente il paese mancava di 500 milioni di euro per il loro acquisto. Allo stesso tempo, Vucic ha affermato che la Serbia era pronta ad accettare S-400 dalla Russia come regalo.

 

Gli Stati Uniti hanno risposto rapidamente alla dichiarazione di Vucic. Il rappresentante speciale degli Stati Uniti per i Balcani occidentali Matthew Palmer ha avvertito in un'intervista con la televisione macedone durante la sua visita a Skopje che l'acquisto di sistemi S-400 dalla Russia avrebbe comportato sanzioni statunitensi contro Belgrado.

 

La reazione del leader serbo mostra che la Serbia percepisce seriamente l'avvertimento nordamericano.

 

"Quello che ho visto è un'arma impressionante. Non abbiamo intenzione di acquistare [il sistema S-400] perché non abbiamo soldi per pagarlo, considerando la costruzione di autostrade e numerosi progetti. Sai, quando hai un tale un'arma, nessuno ti attaccherebbe Né gli Stati Uniti né altri piloti volano dove sono operativi gli S-400: i piloti israeliani non sorvolano né la Turchia né la Siria, ad eccezione delle alture del Golan. Abbiamo l'aviazione, che è la più forte che mai. Rafforzeremo la difesa aerea con i sistemi Pantsyr e altre cose, che non figurano nell'elenco delle sanzioni", ha affermato.

 

Il giornale Vecernje novosti ha riferito in precedenza che le autorità serbe stavano prendendo in considerazione l'acquisto di sistemi missilistici terra-aria S-400 con credito a lungo termine. Il documento afferma inoltre che 14 aerei serbi hanno simulato un nemico fittizio durante le esercitazioni. Tutti furono abbattuti teoricamente in meno di tre minuti da un sistema S-400 che sparò 26 missili. Il documento affermava inoltre che un gruppo di ufficiali serbi aveva già seguito una formazione in Russia per imparare a utilizzare i sistemi S-400.

 

Sistemi di difesa aerea S-400 e Pantsyr-S

 

L'S-400 Triumf della Russia (nome di segnalazione NATO: SA-21 Growler) è l'ultimo sistema missilistico terra-aria a lungo e medio raggio che è entrato in servizio nel 2007. È progettato per distruggere aeromobili, crociere e missili balistici, e può essere utilizzato anche contro installazioni a terra. L'S-400 può attaccare bersagli a una distanza fino a 400 km e ad un'altitudine fino a 30 km sotto intenso fuoco nemico e jamming.

 

Il Pantsyr-S1 (nome di segnalazione NATO: Greyhound SA-22) è un sistema missilistico terra-aria semovente a terra progettato per proteggere strutture militari e civili, compresi i sistemi di difesa aerea a lungo raggio, da tutti i moderni e future armi di attacco aereo.

 

Il Pantsyr montato sul telaio del camion per una maggiore mobilità è armato con due pistole da 30 mm, ognuna delle quali è in grado di sparare fino a 40 colpi al secondo, oltre a 12 missili antiaerei.

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti