Le armi chimiche di Saddam e Assad, le brigate di stupratori di Gheddafi, infine lo Stretto di Hormuz: ecco l'ultimo pretesto USA per la guerra all'Iran

Gli USA sembrano aver trovato il pretesto giusto per attaccare l'Iran, ovvero il presunto sabotaggio di navi saudite in un porto degli Emirati Arabi Uniti, due regni strettissimi alleati di Washington, per la guerra in Siria e nello Yemen.

20943
Le armi chimiche di Saddam e Assad, le brigate di stupratori di Gheddafi, infine lo Stretto di Hormuz: ecco l'ultimo pretesto USA per la guerra all'Iran


Nell'articolo di Helen Buyinski, si evidenzia come la colpa delle "operazioni di sabotaggio" che hanno danneggiato quattro petroliere al largo delle coste degli Emirati Arabi Uniti sia stata già data "all'Iran o ai sostenitori appoggiati dall'Iran", per gentile concessione di "funzionari USA" anonimi citati da alcuni media.
 
I funzionari anonimi sono parte integrante di un buon casus belli. Le loro azioni dovrebbero essere abbastanza eroiche per il semplice fatto di verificare la loro storia si rifletta malamente sul giornalista che lo sta tentando. Che tipo di cinico giornalista metterebbe in dubbio il coraggio dell'l'informatore che ha diffuso la notizia sui "laboratori mobili di armi biologiche" di Saddam Hussein , segnando il destino di un milione di iracheni con il mito delle armi di distruzione di massa? 
Eppure i giornalisti creduloni ripetono ancora una volta le conclusioni di un funzionario anonimo senza chiedergli come sia arrivato a loro.
 
Con i fori di metri di larghezza sul lato di ogni nave, non ci sono stati feriti o morti - nemmeno una goccia di prezioso olio uscito dalle navi cisterna "sabotate" nel Golfo Persico. La natura dell'"attacco" combacia con i criteri troppo ampi del Segretario di Stato Mike Pompeo per una "risposta rapida e decisiva". Un attacco da parte dell'Iran "o dei suoi delegati" su "interessi o cittadini degli Stati Uniti" era tutto ciò che sarebbe servito per aizzare la collera dello zio Sam contro Teheran, e qui, come se fosse al momento giusto, l'Iran (o i suoi proclami!) Presumibilmente ha fatto un buco sul lato di una nave destinata a portare petrolio negli Stati Uniti.
 
Se l'Iran fosse così avventato da rischiare un tale conflitto, probabilmente cercherebbe di fare un danno reale. Ma tali atti apparentemente suicidi sono ormai noti e portano alle note guerre degli Stati Uniti. Il presidente siriano Bashar Assad avrebbe apparentemente attaccato il suo popolo con armi chimiche pochi giorni dopo che il presidente americano Barack Obama annunciò la sua famigerata "linea rossa", avvertendo il leader siriano a non usare armi chimiche per non sperimentare tutta la forza della democrazia, American Style
 
Il Mossad israeliano sarebbe stato la fonte della notizia che l'Iran stava pianificando una sorta di attacco agli Stati Uniti in primo luogo - una vaga ma "credibile minaccia" che forniva una motivazione ideale per schierare il gruppo di portaerei "Abraham Lincoln" degli Stati Uniti, una task force di bombardieri, una batteria di missili Patriot e potenzialmente fino a 120.000 truppe nella regione da parte del CENTCOM, anche se la fonte stessa ha ammisso che l'avvertimento era "poco chiaro". 
 
I portavoce dei media che hanno venduto agli americani le guerre in Libia, Siria, Iraq e Jugoslavia non sembrano impegnarsi troppo a vendere l'idea di una guerra con l'Iran come una narrazione coerente. A prescindere dalle continue ripetizioni di Pompeo della leitmotiv "primo sponsor del terrore", si sta diffondendo sospettosamente un piccolo mito: nessun bambino viene gettato dalle incubatrici, nessuna brigata di stupri alimentata dal Viagra marcia attraverso Teheran. I media sono stati impegnati a coprire il Venezuela con storie in cui uomini e donne si sono combattuti l'uno contro l'altro per mangiare l'ultimo animale dello zoo, e rubare le otturazioni d'oro dai cadaveri, ma le storie sull'Iran sono decisamente già cotte.
Persino il presidente degli Stati Uniti non sembra sapere cosa sta succedendo, a parte quello che si suppone stia mobilitando le truppe. "Sto ascoltando piccole storie sull'Iran: se faranno qualcosa, soffriranno molto", ha detto ai giornalisti.
 



 
 
Qual è esattamente il problema. Come possono aiutarli a fare "qualsiasi cosa?" Nel frattempo, piazzando miliardi di dollari nelle acque iraniane e sfidando tutti gli avversari ad attaccare, sapendo che sarà incolpato l'Iran, gli Stati Uniti hanno creato una situazione quasi garantita per scatenare la guerra.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti