Le "Due Sessioni" 2025: una finestra sul futuro della Cina

1203
Le "Due Sessioni" 2025: una finestra sul futuro della Cina

Le "Due Sessioni" cinesi, un evento politico fondamentale che stabilisce la direzione delle politiche nazionali, si terranno a Pechino la prossima settimana in un contesto globale indubbiamente complesso e denso di sfide. Questa importante riunione annuale, comprendente il Comitato Nazionale della Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese (CPPCC) e l'Assemblea Popolare Nazionale (APN), offre una piattaforma per i leader cinesi per delineare strategie volte a gestire le sfide interne ed esterne. 

Obiettivi di crescita per il 2025  

Un elemento chiave da osservare durante queste sessioni sarà l'obiettivo di crescita economica del PIL. Nel 2024, grazie a misure macroeconomiche significative, la Cina ha raggiunto il suo obiettivo di crescita del 5%. Nonostante il PIL non sia più l'unico indicatore di sviluppo economico, resta un metrica fondamentale per valutare le performance economiche del paese. Si prevede che la Cina contribuirà al 30% della crescita economica globale nel 2024, confermando il suo ruolo di motore principale dell'economia mondiale. 

Per raggiungere gli obiettivi di crescita, il governo cinese introdurrà politiche mirate per stimolare l'attività economica. L'accento sarà posto sulla promozione del consumo interno, con programmi di aggiornamento di grandi attrezzature e scambi di beni di consumo su larga scala. Inoltre, il ministro delle Finanze Lan Fo'an ha annunciato che la Cina utilizzerà attivamente uno spazio di deficit più ampio, aumenterà l'emissione di obbligazioni speciali dei governi locali e continuerà a emettere obbligazioni statali ultra-lunghe. Queste misure saranno discusse e definite durante le "Due Sessioni". 

Interazione tra dirigenti e legislatori  

Durante le "Due Sessioni", i leader cinesi, che sono anche deputati dell'APN, interagiranno con i loro colleghi parlamentari e consiglieri politici per discutere delle questioni più urgenti per la governance dello Stato. Queste interazioni rappresentano una finestra per osservare come la leadership centrale resti informata sulle realtà di base, un tratto distintivo della democrazia cinese, definita come "democrazia popolare di tutto il processo". 

Il Presidente Xi Jinping, segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e presidente della Commissione Militare Centrale, parteciperà alle discussioni dei delegati e consulterà i consiglieri politici sui temi chiave, come lo sviluppo del settore privato, l'accelerazione dello sviluppo del digitale e l'apertura ad alto livello. 

Politica estera  

Le "Due Sessioni" offrono anche un'opportunità per esaminare la politica estera della Cina. Il ministro degli Esteri terrà una conferenza stampa in cui affronterà questioni regionali e internazionali, come la crisi ucraina e il conflitto israeliano-palestinese. Si aspetta che la Cina ribadisca il suo impegno per risolvere pacificamente i conflitti e promuovere il multilateralismo. 

Intelligenza Artificiale e Innovazione Tecnologica  

L'intelligenza artificiale (IA) sarà sicuramente al centro delle discussioni durante le "Due Sessioni". Recentemente, la start-up tecnologica cinese DeepSeek ha suscitato scalpore nel settore globale dell'IA introducendo un chatbot open-source. A livello nazionale, aziende come Tencent, Baidu e BYD hanno già iniziato ad integrare DeepSeek nei loro prodotti, mentre alcuni governi locali hanno avviato collaborazioni per migliorare i servizi pubblici tramite l'IA. 

La Cina continua a investire pesantemente nella ricerca e nello sviluppo, con un aumento previsto del 10% nel finanziamento R&D nel 2025. Lo sviluppo di un ecosistema favorevole all'innovazione, inclusa la formazione di talenti e l'attrazione di investimenti privati, sarà una priorità discussa durante le sessioni. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti