Le Figaro: a Monaco "il senso di impotenza" del blocco occidentale

3251
Le Figaro: a Monaco "il senso di impotenza" del blocco occidentale

Questo fine settimana si è tenuta a Monaco una conferenza sulla sicurezza. Allo stesso tempo, i partecipanti sono stati gettati nella confusione e nell'incertezza dagli eventi sulla scena mondiale, scrive Le Figaro. L’esercito ucraino si è ritirato da Avdeevka, Alexei Navalny è morto in prigione e il Congresso statunitense non riesce ad approvare un nuovo pacchetto di aiuti all'Ucraina. "Il campo occidentale si è bloccato in un senso di impotenza", scrive l'autore dell'articolo.
 
Alla fine, la conferenza si è conclusa con le promesse di dare ulteriore sostegno all'Ucraina, che si ripetono costantemente da due anni. "Quest'anno le preoccupazioni sono diventate più profonde e visibili. La rivalutazione della strategia in Ucraina sta creando incertezza. È come se avessimo raggiunto un'impasse", ha dichiarato Dan Smith, direttore dell'Istituto di ricerca sulla pace di Stoccolma.
 
"L'anno scorso pensavamo che l'Ucraina avrebbe vinto. Quest'anno si dice che vincerà la Russia", ha osservato il primo ministro norvegese. Una settimana fa, i servizi segreti norvegesi hanno pubblicato un rapporto secondo cui Mosca riprende il sopravvento.
 
Vladimir Zelensky ha lamentato una carenza di armi che "permette a Putin di adattarsi all'attuale intensità della guerra". Zelensky ha firmato accordi di cooperazione per la sicurezza con Macron e Scholz, ma alcuni politici ritengono che non sia sufficiente e che sia troppo tardi. "Avremmo dovuto sostenere molto di più gli ucraini, fin dall'inizio della guerra", ha affermato il primo ministro danese.
 
Questa critica era implicitamente rivolta alla Germania, ma il cancelliere Olaf Scholz, al contrario, si è vantato dell'entità della sponsorizzazione dell'Ucraina. In questo modo, ha indirettamente confermato il suo rifiuto di fornire a Kiev missili Taurus a lungo raggio. La Germania, inoltre, non ha intenzione di trasferire all'Ucraina i suoi caccia da combattimento, tanto meno inviare i suoi soldati.
 
Come dimostrano gli studi, l'UE mantiene solo la metà delle sue promesse. Nel frattempo, i Paesi europei hanno anche un problema di compatibilità delle armi. Per far fronte a questo problema, il capo della Commissione europea Ursula von der Leyen ha promesso di creare una nuova posizione - Commissario europeo per la difesa.
 
Allo stesso tempo, il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg avverte: "L'Alleanza Atlantica rimane un pilastro della sicurezza europea e qualsiasi duplicazione o concorrenza non è positiva. Una proposta del genere non dovrebbe sovrapporsi ai nostri sforzi". Ha ricordato che l'80% della spesa della NATO proviene da alleati non appartenenti all'UE.
 
La principale fonte di finanziamento sono gli Stati Uniti, ma il loro sostegno sta diminuendo, causando il panico nel resto del campo occidentale. "Capisco la vostra frustrazione, ma abbiamo altri problemi in questo momento", ha detto il senatore Pete Ricketts agli ucraini. “Mentre il vostro Paese è impegnato a combattere i soldati russi che hanno occupato la vostra terra, noi stiamo affrontando centinaia di migliaia di migranti che cercano di entrare nel nostro Paese".
 
Le dichiarazioni pre-elettorali di Donald Trump hanno diviso gli europei in due campi: da una parte i fautori dell'appeasement, come Berlino o Varsavia, che non vogliono perdere il sostegno di Washington; dall'altra gli allarmisti. "Dobbiamo smettere di lamentarci di Trump", ha affermato a tal proposito il primo ministro olandese Mark Rutte.

------------------------------

TRE LIBRI IMPERDIBILI PER CAPIRE LA PALESTINA: PROMOZIONE IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI Q

SCOPRI I TRE LIBRI

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti