Le industrie giapponesi riaprono i loro stabilimenti in Cina

Spiraglio nella grave crisi diplomatica tra i due paesi, anche se la sovranità delle isole Senkoku rimane tabù

1401
Le industrie giapponesi riaprono i loro stabilimenti in Cina

Una ventata di speranza nella grave crisi sino-giapponese sulla sovranità delle isole Senkoku. Le industrie giapponesi, che avevano deciso di interrompere momentaneamente le loro attività in Cina in seguito alle violente proteste scoppiate nel paese, hanno riaperto i loro stabilimenti mercoledì. Con le autorità cinesi impegnate ad intensificare le misure di sicurezza – in particolare l'area intorno all'ambasciata giapponese a Pechino, principale bersaglio dei giorni scorsi - Nissan, Mitsubishi Motor, Mazda e Sony, hanno lentamente riavviato la loro produzione in Cina.
Da quando giovedì scorso,Tokyo ha annunciato la sua nazionalizzazione, la controversia sulla titolarità della sovranità delle isole contese di Senkoku è tutt'altro che risolta. Le navi cinesi continuano a navigare nelle acque limitrofe, sotto l'osservazione vigile della guardia costiera giapponese e martedì, secondo un rapporto ufficiale cinese non confermato dal governo giapponese, tre navi di pattugliamento cinese sono entrate nelle acque territoriali nipponiche. Il primo ministro Noda ha scelto di mantenere una posizione di basso profilo ed evitare un allargamento della contesa: il suo portavoce, Katsuya Okada, ha escluso  violazioni della sovranità da parte di navi cinesi ed ha rimarcato come sia interesse di Pechino interrompere l'illegale violenza contro il Giappone, che potrebbe minare anche la stabilità finanziaria della Cina. “Se non verrà offerta una risposta adeguata alle violenze contro gli interessi giapponesi, non vi è dubbio che la reazione della comunità globale, inclusi diversi investitori, sarà negativa verso la Cina”, ha sottolineato Okada. Il ministro dell'economia giapponese, Jun Azumi, ha scelto un approccio similare, rimarcando come la questione delle isole Senkoku non debba interferire sulla cooperazione bilaterale dei due paesi decisa quest'anno, che ha portato ad un importante accordo valutario e all'inizio dell'acquisto dei bond cinesi da parte del Giappone.
La vicenda delle isole contese riapre un conflitto tra due paesi storicamente in lotta. In seguito alla sconfitta cinese nella Prima guerra cino-giapponese (1894-1895) e al trattato di Shimonoseki (aprile 1895), le isole Senokoku passarono sotto la sovranità dell'Impero giapponese; sotto l'amministrazione americana dopo la sconfitta nipponica nella Seconda guerra mondiale, per poi tornare dal 1972 con il trattato di pace di San Francisco tra Usa e Giappone, all'amministrazione giapponese, non riconosciuta mai dalla Repubblica popolare cinese e dalla Repubblica di Cina (Taiwan).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti