Le proteste in Cina colpiscono le aziende giapponesi

La crisi per la sovranità delle isole Senkaku si allarga. E per Panetta vi è il rischio concreto di un conflitto

1415
Le proteste in Cina colpiscono le aziende giapponesi

Non si arresta la crisi tra Pechino e Tokyo sulla sovranità delle isole Diaoyu/Senkaku. Le principali aziende giapponesi stanno chiudendo i loro stabilimenti ed uffici in Cina, in risposta alle crescenti proteste anti-nipponiche scoppiate nel week end. I media giapponesi hanno annunciato lunedì che la Canon sospenderà le attività di tre dei suoi quattro stabilimenti in Cina, che la Panasonic ha denunciato il sabotaggio da parte di operai cinesi all'interno di un suo stabilimento e che le compagnie aree hanno registrato un numero crescenti di cancellazioni di prenotazione dai voli dalla Cina. Vista la situazione, il primo ministro giapponese Yoshihiko Noda ha chiamato il governo di Pechino per assicurazioni sulla sicurezza delle sedi diplomatiche giapponesi e di quelle delle compagnie. "E' un serio problema che riguarda la sicurezza dei cittadini e delle aziende giapponesi", ha dichiarato Noda.
Pechino è spinta dal sentimento popolare ad un'azione incisiva verso il Giappone. Le proteste sono iniziate a Pechino sabato, con i dimostranti che hanno preso di mira l'ambasciata giapponese con lancio di sassi, uova e bottiglie. Al centro la questione della sovranità sulle isole contese di Diaoyu/Senkaku, che ha toccato l'apice della crisi venerdì quando, dopo la nazionalizzazione giapponese, sei motovedette cinesi sono entrate per la prima volta nelle acque dell'arcipelago controllato da Tokyo per quella che il ministro degli Esteri cinese ha definito una prima missione di pattugliamento "per proteggere i propri diritti marittimi".
Il rischio di un conflitto è stato fatto trapelare dal segretario alla Difesa americano, Leon Panetta, in arrivo in Giappone per una visita di due giorni. "Le diverse controversie territoriali in Asia, soprattutto tra Cina e Paesi vicini, potrebbe innescare una guerra se i governi proseguono con le 'provocazioni", ha dichiarato Panetta. «Sono preoccupato», ha aggiunto, "quando vedo Paesi impegnati in provocazioni varie che potrebbero portare a violenze e, infine, a un conflitto". "Gli Stati Uniti non prendono posizioni per quanto riguarda le dispute territoriali, ma noi non sollecitiamo solo la Cina, ma anche gli altri Paesi che sono coinvolti a impegnarsi in un processo che possa risolvere questi problemi tranquillamente". Panetta ha detto che avrebbe incoraggiato Pechino a mettere in campo più sforzi sulla risoluzione promossa dall'Asean, l' Associazione della nazioni del sudest asiatico, puntando sempre alla soluzione pacifica, in una complessa serie di rapporti conflittuali che vede la Cina contrapposta a Paesi quali Vietnam e Filippine. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti