"Left" e la Siria: il pulpito e la predica

3877
"Left" e la Siria: il pulpito e la predica


Forse, prima di soffermarsi sulla Predica, vale la pena di dare una occhiata al Pulpito. Che non si direbbe particolarmente prestigioso. Anzi, a leggere la voce di Wikipedia dedicata al settimanale Left  ci sarebbe quasi da commuoversi per tutti i liquidatori fallimentari, gli innumerevoli direttori che se ne sono andati sbattendo la porta, i giornalisti buttati fuori,... che hanno costellato la vita di questo settimanale  destinato, secondo il suo editore: “ad una sinistra nuova, onesta, indipendente e laica.” 

Sinistra che, grazie al Cielo, nel gennaio di quest’anno, dopo che il settimanale aveva dedicato la sua copertina ai White Helmets ha sommerso Left di talmente tante proteste da costringere la redazione ad un davvero imbarazzante editoriale.



Con questi trascorsi e con la fine dei finanziamenti pubblici che l’avevano mantenuta in vita, forse, sarebbe stato lecito aspettarsi un po' di umiltà da parte di Left che, invece, ergendosi a vessillo della deontologia giornalistica, oggi spara un bilioso articolo intitolato: “Se Avvenire, il Fatto e il Tg1 fanno da portavoce ad Assad”. La colpa di questi tre malcapitati organi di stampa? Avere intervistato, al seguito di una delegazione di europarlamentari, il Presidente (eletto) della Repubblica Araba Siriana. Interviste, tra l’altro condite di domande talmente insidiose (vedi qui e qui)  e precedute da considerazioni a dir poco critiche che non ricordiamo aver letto quando l’intervistato era l'Obama di turno.

Ma che importa? Per l’eroico settimanale Left Avvenire, il Fatto e il Tg1 si sono prestati “a fare da portavoce a un dittatore sanguinario”. Finalmente, una grande lezione di Etica.

E, visto che ci siamo, pregustiamoci pure il prossimo “scoop” del settimanale della “sinistra nuova, onesta, indipendente e laica”, verosimilmente  preannunciato, nell’articolo, dalla sibillina frase “Fabio Massimo Castaldo dei Cinque Stelle, di cui sarebbe interessante conoscere le posizioni in materia”. Certo, l’europarlamentare Cinque Stelle, due anni fa ha presenziato alla inaugurazione della mostra “Caesar: detenuti siriani vittime di tortura”. Una mostra basata su documentazioni rivelatesi false, come anche l’Antiplomatico ha cercato di dimostrare (ad esempio, con questo Dossier). Oggi, invece, Castaldo sulla Siria (e su come far finire la  guerra che l’attanaglia) crediamo la pensi in modo diverso considerando le sue dichiarazioni a margine dell’incontro con Assad. E allora? Dove sta lo scandalo? Una repentina conversione sulla strada per Damasco? No. Verosimilmente, una maggiore conoscenza della situazione siriana determinata dall’emergere di una informazione non asservita ai dettami della NATO e dei Signori della Guerra.

E se oggi i media mainstream fanno la fila per intervistare un Assad fino a ieri additato come il responsabile di una guerra costata 250.000 morti lo si deve, certamente, al fallimento politico e militare dei vari Obama, Killary e altre icone della Sinistra Imperiale,  ma anche ad una opinione pubblica che ha cominciato ad aprire gli occhi. E non certo per merito di Left.
 
Francesco Santoianni
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti