L'ironia del Financial Times sulla crisi irreversibile dell'UE

3207
 L'ironia del Financial Times sulla crisi irreversibile dell'UE

La crisi economica e politica che attanaglia l’Unione Europea sembra confermare la previsione di Vladimir Lenin secondo cui una "Unione di Stati Europei, sotto il capitalismo, è impossibile o reazionaria." I leader europei si trovano di fronte a un fallimento sistemico delle politiche neoliberiste che, lungi dall'assicurare crescita e stabilità, stanno portando a una spaccatura interna sempre più profonda.

In Francia, il presidente Emmanuel Macron, ex banchiere d'investimento, ha imposto una brutale austerità che ha penalizza la classe media e i lavoratori, con tagli ai diritti sociali e l'aumento dell'età pensionabile. Il risultato? Un crescente deficit e disordini sociali. In Germania, un’economia ormai stagnante per il secondo anno consecutivo testimonia il fallimento del modello ordoliberista e il masochismo delle élite tedesche che con le sanzioni alla Russia hanno sacrificato la propria base industriale.

Come ironizza il Financial Times, “la Francia come problema e la Germania come ‘malato d'Europa’ non fanno presagire nulla di buono per il continente”. Le politiche neoliberiste, che avrebbero dovuto rafforzare la competitività, hanno distrutto la coesione sociale e politica, dimostrando di essere una dottrina non falsificabile: di fronte al fallimento, la risposta è sempre "più neoliberismo". La narrazione dominante di un’Europa forte e democratica cade a pezzi sotto il peso di questi errori sistemici. Non solo: come dimostrano i casi di Jeremy Corbyn nel Regno Unito e il tentativo di bandire l'AfD in Germania, i presunti “liberali” e “democratici” dell'Occidente non esitano a sopprimere il dissenso, dimostrando quanto poco siano veramente legati ai valori democratici che propagandano.

Allo stesso modo, Macron ha ignorato i risultati elettorali in Francia, scegliendo un primo ministro di un partito che ha ottenuto meno del 6% dei voti. Questo quadro di fragilità, in cui il neoliberismo mostra il suo volto autoritario e fallimentare, rende evidente che le politiche economiche imposte dall'Occidente collettivo non solo stanno fallendo, ma si stanno ritorcendo contro i loro stessi promotori.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti