L'ONU elogia l'Iran per l'accoglienza dei rifugiati

In un'epoca in cui gli iraniani non sono più i benvenuti negli Stati Uniti, l'Iran è considerato dall'ONU uno dei paesi più generosi nell'accoglienza dei rifugiati, in particolare afgani.

29902
L'ONU elogia l'Iran per l'accoglienza dei rifugiati

Il governo iraniano è stato "esemplare nell'accoglienza dei profughi e nel lasciare i confini aperti", ha dichiarato Sivanka Dhanapala che dirige l'ufficio di Teheran dell'Alto Commissario dell'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR). "Non se ne parla abbastanza."
 
Un milione di afghani sono stati accolti legalmente in Iran per quasi 40 anni e le organizzazioni non governative (ONG) stimano che due milioni di persone vivono lì illegalmente.
 
Questi afghani sono la quarta più grande popolazione di rifugiati nel mondo, secondo le Nazioni Unite. Era la seconda fino allo scoppio del conflitto in Siria nel 2011, che ha causato un esodo di milioni di rifugiati.
 
I membri di ONG straniere a Teheran sottolineano il paradosso che l'Iran sia parte dei sei paesi a maggioranza musulmana presi di mira da parte del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, mentre Teheran continua ad ospitare le vittime afghane di un conflitto in parte causata proprio dagli Stati Uniti.
 
Bambini in età scolare
 
Dhanapala ha evidenziato che un decreto del leader supremo Ayatollah Sayed Ali Khamenei, del 2015, ha reso obbligatoria l'istruzione per tutti i bambini afghani -  con o senza documentati - che ha richiesto la costruzione di 15.000 nuove aule.
 
"Abbiamo anche lavorato con il governo per integrare i rifugiati in un sistema di sicurezza sociale, che è uno sviluppo senza precedenti", ha sostenuto il rappresentante dell'UNHCR.
 
Su un altro livello, le Nazioni Unite si augurano che Teheran allentino le restrizioni per gli afghani per riempire posti di lavoro qualificati, e vorrebbero l'istituzione di un processo di regolarizzazione dei migranti senza documenti.
 
Comunque, ha concluso Sivanka Dhanapala, "in un mondo pieno storie terribili sull'accoglienza dei rifugiati, penso che l'Iran sia davvero una buona notizia."
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti